Prestiti

Tutte le novità, gli aggiornamenti e le informazioni utili relative all’argomento prestiti.

Quanto posso chiedere di prestito?

Nel difficile contesto finanziario attuale sono moltissime le persone che, per i motivi più svariati, potrebbero aver bisogno di liquidità. Prima di formalizzare la richiesta di finanziamento, però, ciascuno dovrebbe domandarsi: “quanto posso chiedere di prestito?” Questo per evitare di trovarsi, in futuro, ad avere dei problemi con il rimborso della rata mensile. Per capire l’importo massimo prestito personale è essenziale saper valutare la propria capacità di rimborso.

Continua a leggere

Simulazione prestito delega

Nel mondo finanziario, l’accesso al credito può essere una risorsa fondamentale per realizzare i propri progetti o far fronte a imprevisti. Una delle opzioni di finanziamento disponibili è rappresentata dal prestito delega, una soluzione che consente di ottenere una somma di denaro rimborsandolo direttamente con trattenute dallo stipendio. Il prestito delega è rivolto esclusivamente ai dipendenti e non ai pensionati.Continua a leggere

Estinzione parziale prestito

Nel campo finanziario, uno strumento molto comune utilizzato sia da individui che da imprese è il prestito. Tuttavia, in alcune situazioni, il debitore potrebbe trovarsi nella necessità di estinguere solo una parte del debito iniziale, invece del suo intero ammontare. Questo processo è conosciuto come “estinzione parziale prestito” e viene spesso adottato per ragioni strategiche o di convenienza finanziaria.

In questo articolo, esploreremo il suo funzionamento, analizzando le implicazioni e fornendo un quadro completo di come viene normalmente gestito. Infine, capiremo se e in quali termini l’estinzione parziale prestito conviene.Continua a leggere

Rinegoziare prestito

Dopo aver richiesto e ottenuto un finanziamento, al mutare delle condizioni economiche potrebbe emergere la necessità anche di rinegoziare prestito.. Chi si dovesse trovare a fronteggiare le conseguenze di rate mensili che pesano eccessivamente sulle spese personali, come quelle per un finanziamento auto, potrebbe optare per la rinegoziazione prestito, così da ottenere delle condizioni anche più vantaggiose. Spesso, tale soluzione prevede semplicemente di estendere la durata del finanziamento, così da abbattere l’importo delle singole rate mensili. Nei prossimi paragrafi cercheremo di vedere come rinegoziare un prestito e quali sono le possibilità offerte dalle banche in tal senso.Continua a leggere

Liberatoria prestito

All’interno mondo dei finanziamenti si sentono spesso nominare diversi termini tecnici che, ai non addetti ai lavori, potrebbero dire ben poco. La liberatoria prestito, ad esempio, è un documento che può essere richiesto alle e dalle banche in determinate situazioni, che possono andare dall’ottenimento di un nuovo prestito fino alla chiusura definitiva di un finanziamento già esistente. Ma che cos’è, esattamente, una liberatoria prestito? Possiamo definirlo come un documento che viene rilasciato dalla banca o dalla finanziaria per dare conferma che un dato prestito non risulta più attivo. La liberatoria prestito personale, in sostanza, attesta l’assenza di impegni da parte del debitore nei confronti di uno specifico finanziamento e di un determinato Istituto di Credito. Come vedremo, la liberatoria prestito viene rilasciata, ad esempio, in caso di scadenza di un debito o in caso di un prestito rifiutato. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come avere liberatoria piccolo prestito, andando nel dettaglio delle situazioni in cui potrebbe essere utile richiederla.Continua a leggere

Prestiti senza controllo crif

I prestiti rappresentano un’ottima opzione quando si ha bisogno di liquidità immediata per affrontare spese impreviste, realizzare progetti personali o consolidare debiti. Tuttavia, molte persone si trovano nella situazione di essere segnalate presso la Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria a causa di problemi di natura economica precedenti, come ritardi nei pagamenti o insolvenze. Essere segnalati presso la CRIF può rendere difficile ottenere nuovi prestiti dalle banche tradizionali, poiché gli Istituti valutano il profilo di credito degli individui prima di concedere finanziamenti.Continua a leggere

Carte prepagate con iban

Le carte prepagate con Iban, anche dette carte ricaricabili, sono estremamente facili da utilizzare. Si tratta di strumenti di pagamento che è possibile ricaricare in qualsiasi momento, anche presso gli sportelli bancomat, collegati a un Iban senza conto corrente. Questo significa che, con la carta prepagata con iban senza conto corrente, privati, professionisti, autonomi e titolari di partita iva, possono effettuare definite e determinate operazioni. Ultimamente, si sente un gran parlare delle carte prepagate con iban online, questo perché si tratta di soluzioni innovative, pensate per facilitare la ricezione di pagamenti anche in assenza di un conto corrente. Le carte prepagate con iban, in sostanza, sono carte ricaricabili che hanno molti punti di similitudine con un conto bancario. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quali sono le loro caratteristiche e anche come trovare le migliori carte prepagate con iban.Continua a leggere

Prestiti convenienti

Ricercare prestiti convenienti è molto importante quando si ha necessità di liquidità per far fronte a imprevisti, oppure per portare avanti un proprio progetto. In quest’ottica, banche e finanziarie permettono di richiedere i prestiti personali, ovvero finanziamenti non finalizzati, e quindi non correlati a determinati acquisti di beni o servizi. Questi finanziamenti sono forse i prestiti più convenienti, perché possono essere richiesti per esigenze di liquidità, ma anche per l’acquisto di determinati prodotti. Una volta individuato il prestito personale più conveniente per le proprie esigenze, non resta che fare richiesta alla banca o alla finanziaria, presentando tutti i documenti necessari. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quali sono realmente i prestiti più convenienti a seconda delle situazioni.

Continua a leggere

Prestiti per badanti

I prestiti per badanti sono una tipologia di prestito che non differisce così tanto da quelli che possono essere richiesti da altre categorie di lavoratori dipendenti. Chi svolge questa professione così delicata per le famiglie può richiedere, in qualsiasi momento, un prestito per badante e ottenere un finanziamento dalla banca. Affinché il prestito personale per badante venga effettivamente erogato, però, il richiedente deve fornire alcune rassicurazioni alla banca per quanto riguarda la propria situazione reddituale. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come funzionano i prestiti per badanti e colf, soffermandoci in particolar modo sulle modalità di erogazione, sui requisiti e sulle tempistiche.Continua a leggere

Dove conviene chiedere un prestito

Trovare i migliori prestiti personali oggigiorno potrebbe non essere così facile, il motivo è che l’offerta da parte di banche e finanziarie è davvero ampia. Molti si domandano dove conviene chiedere un prestito e vorrebbero sapere quali fattori considerare per fare una buona scelta. Alla tipica domanda “devo chiedere un prestito dove mi conviene andare?”, possiamo rispondere che dipende da una moltitudine di aspetti, tra cui il TAN e le spese accessorie oltre ad ulteriori condizioni contrattuali che possono, ad esempio, disciplinare le modalità di estinzione anticipata del finanziamento. Cerchiamo ora di approfondire ciascun punto, offrendo così alcuni spunti utili per capire in che modo trovare i finanziamenti più convenienti e dove conviene chiedere un prestito.

Continua a leggere