News

Tutte le novità e gli aggiornamenti più importanti relativi al settore dei prestiti, dei finanziamenti e della cessione del quinto.

Emendamento per equiparare Tfs a Tfr

Sono in arrivo delle significative novità per quanto riguarda l’accesso ai prestiti per diverse categorie di lavoratori. Ben due modifiche al decreto legge per il rafforzamento della capacità delle amministrazioni, proposte rispettivamente da Lega e Fdi, potrebbero finalmente eliminare la disparità economica esistente tra dipendenti pubblici e privati. Che cosa cambierà? Innanzitutto, i membri delle forze armate, della polizia, dei vigili del fuoco i docenti potrebbero, alla luce delle modifiche, accedere ai prestiti garantiti dal Trattamento di fine servizio (Tfs) allo stesso modo dei dipendenti pubblici e privati con il Trattamento di fine rapporto (Tfr).

Continua a leggere

Eurogruppo: rassicurazioni su tenuta settore bancario

Andrea Enria, Presidente del ramo di vigilanza della BCE, in vista del dibattito previsto con i ministri delle finanze dell’Eurogruppo, ha voluto rassicurare un po’ tutti sottolineando la resilienza del settore bancario europeo. In sostanza, il settore bancario dell’Eurozona avrebbe tutte le caratteristiche per dare ampie garanzie sia per quanto riguarda la solidità patrimoniale, sia per quanto concerne le liquidità disponibili.

Nello specifico, Enria ha indicato come il coefficiente di solidità patrimoniale (Cet1) delle più importanti istituzioni bancarie in Europa si attesti, a fine 2022, sul 15,3% di media.  Anche il tasso di copertura delle liquidità, che ha raggiunto il 161%, permette di dare ampie rassicurazioni, avendo ampiamente superato i livelli precedenti.

Continua a leggere

BCE: aumento tassi di interesse e incertezza

Negli ultimi mesi, tutti gli addetti ai lavori hanno seguito con molta attenzione l’operato della Banca centrale europea, che ha cercato di contrastare l’inflazione con una serie di politiche monetarie restrittive. In molti, però, hanno constatato come la decisione della Bce di aumentare i tassi di interesse non sia al momento riuscita completamente a conseguire l’obiettivo primario. Al contrario, questi continui aumenti avrebbero determinato tutta una serie di effetti negativi, che hanno investito, ad esempio, anche il mondo delle auto, limitando notevolmente l’accesso della clientela ai finanziamenti a condizioni adeguate e non eccessivamente onerose.

Continua a leggere

First Republic Bank: il salvataggio di JP Morgan

Come annunciato da un comunicato dell’Authority di regolamentazione degli Stati Uniti, la Jp Morgan ha deciso di acquistare tutti i depositi della First Republic Bank. Si tratta di una notizia davvero importante e, sulla base di quanto trapelato dal comunicato, la Jp Morgan ha reso noto di voler assumere tutti i 103,9 miliardi di dollari di depositi. Jp Morgan Chase & Co, dunque, ha concluso quindi con la Federal Deposit Insurance Corporation un accordo sostanziale per la vendita della stragrande maggioranza degli asset della First Republic Bank. Ne consegue che l’accordo includerà anche la maggioranza dei 229,1 miliardi di dollari di attività.

Continua a leggere

BCE: accettare euro digitale obbligatorio?

La Banca centrale europea, già in passato, aveva affrontato a più riprese il tema dell’esigenza di adottare un Euro digitale. Ora, la questione sembra entrare finalmente nel vivo, con la Bce che ha sottolineato, ancora una volta, l’intenzione di rendere obbligatorio accettare questa formula. In sostanza, si richiede che abbia lo stesso corso legale del contante. Ne consegue che tutti dovranno, per forza di cose, accettarlo come mezzo di pagamento perfettamente valido. Risulta, quindi, molto facile intuire quali potrebbero essere le conseguenze, con un Euro digitale che avrebbe la caratteristica di poter essere, letteralmente, utilizzato ovunque proprio come se si trattasse di denaro contante.

Continua a leggere

Fusione Unicredit e Banco BPM a un passo?

Il mondo finanziario discute ormai da tempo della possibile fusione Unicredit e Banco BPM. Ben si comprende il motivo, visto che tale operazione potrebbe avere delle conseguenze davvero importanti per tutto il settore bancario italiano ed europeo. Inizialmente, tali voci circolavano senza che nessuno desse loro troppo credito; con il passare del tempo, però, soprattutto alla luce degli sviluppi recenti nel settore bancario, l’ipotesi ha preso sempre più piede. Le operazioni di consolidamento nel mercato bancario infatti non sono una novità.

Continua a leggere

Federal Reserve verso un taglio dei tassi?

C’è fermento nel settore finanziario alla luce di alcuni indicatori del mercato obbligazionario che suggeriscono la possibilità, sempre più concreta, di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. Sulla base di alcune indiscrezioni, a maggio la Federal Reserve potrebbe prendere l’importante decisione di alzare ulteriormente i tassi di interesse. Questo aumento dovrebbe essere di un quarto di punto percentuale e, secondo gli addetti ai lavori, quasi certamente sarà anche l’ultimo, vista la fine ritenuta ormai imminente della stretta monetaria.

Continua a leggere

Cessione del Quinto: prospettive per il 2023

Il 2023 è iniziato in modo positivo per quanto riguarda il mercato della Cessione del quinto. In particolare, molti addetti ai lavori hanno notato come i tassi di crescita siano al di sopra di quanto stimato nelle previsioni di inizio anno. Sulla base di un rapporto EMFgroup, società specializzata nella consulenza di marketing nel mercato dei servizi finanziari, la Cessione del quinto dovrebbe registrare un primo semestre del 2023 molto positivo. Si tratta di una sostanziale novità, visto che il 2022 è stato un anno altalenante per questa tipologia di prestiti.

Continua a leggere

Bce: le banche italiane più sicure del 2023

La Bce, ovvero la Banca Centrale Europea, si incarica ogni anno di redigere una classifica delle banche più sicure e patrimonialmente stabili all’interno del continente europeo. Inutile dire che si tratta di una classifica molto attesa da parte degli addetti ai lavori e non solo, perché è in grado di fornire una serie di informazioni molto utili per gli investitori. Per quanto riguarda la lista del 2023, è bene premettere che la Bce l’ha stilata (nel febbraio 2023) prima della crisi che ha colpito la banca americana Silicon Valley Bank e della storica acquisizione della banca svizzera Credit Suisse da parte di un altro colosso elvetico, Ubs. Per quanto la classifica della Bce sia stata preparata prima della “tempesta”, offre comunque un quadro delle banche da considerarsi meno a rischio sulla base del parametro cosiddetto Pillar 2.

Continua a leggere

Ubs compra Credit Suisse: accordo da tre miliardi

La notizia del giorno per quanto riguarda il mondo di banche e finanza è, sicuramente, quella del raggiungimento dello storico accordo per la cessione di Credit Suisse a Ubs. Si tratta di una svolta storica per la Svizzera, ma anche per l’Europa, visto che tale operazione porterà alla nascita di quella che sarà una delle banche più grandi e importanti a livello continentale

Continua a leggere