Cessione del quinto

Informazioni, aggiornamenti e altre novità per quanto riguarda la cessione del quinto dello stipendio.

Cessione del quinto quanto posso chiedere

Accanto ai prestiti personali, esistono altre soluzioni praticabili di accesso al credito, tra cui possiamo citare sicuramente la cessione del Quinto dello stipendio o della pensione. Stiamo parlando di una specifica tipologia di finanziamento caratterizzata da un profilo di rischio contingentato, che consente di accedere sostanzialmente anche a importi più elevati rispetto al prestito personale. “Con la cessione del Quinto quanto posso chiedere?” Questa è la domanda che si pongono in molti, visto e considerato che per i prestiti personali è possibile arrivare, salvo eccezioni, massimo a 30.000 euro.

Continua a leggere

Cessione del quinto per consolidamento debiti

Dopo aver aperto più prestiti, per i motivi più svariati, alcune persone potrebbero trovarsi in un momento di difficoltà finanziaria, non riuscendo più a far fronte alle tante rate che si accavallano. In questa situazione delicata, che possiamo definire di sovraindebitamento, nella quale il soggetto che ha ottenuto i prestiti non riesce più rimborsare i debiti nelle varie scadenze, esiste la possibilità di richiedere la Cessione del quinto per consolidamento debiti. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire in che cosa consiste, quali sono i requisiti e i documenti necessari per richiederla e anche come funziona il consolidamento debiti senza cessione del Quinto.Continua a leggere

Cessione del quinto in caso di morte

La cessione del quinto è una forma specifica di prestito personale richiedibile per sostenere spese di un certo ammontare, solo da parte di lavoratori dipendenti o pensionati, ovvero da parte di coloro che dispongono di un’entrata fissa e continuativa, grazie a un contratto di lavoro o alla pensione riconosciuta dall’INPS o da altro Istituto di Previdenza. Questo perché tale finanziamento, che non potrà essere superiore il quinto dello stipendio o della pensione, consiste nella trattenuta mensile della rata, da rimborsare all’istituto di credito, direttamente dallo stipendio o dalla pensione del richiedente del prestito.Continua a leggere

Cessione del quinto pensionati età massima

La cessione del quinto è un tipo di finanziamento grazie al quale numerosi soggetti possono realizzare i propri progetti restituendo mensilmente il credito che la banca ha anticipato, non attraverso il versamento di una quota mensile, bensì attraverso la trattenuta diretta dalla busta paga o dalla pensione.

Si tratta di una modalità di pagamento, per molti versi, più comoda rispetto al prestito tradizionale, in quanto il titolare del contratto non deve preoccuparsi delle scadenze, evitando così anche i rischi legati al ritardato o mancato pagamento della rata. Con il prelievo diretto dalla fonte di reddito primaria del richiedente, a quest’ultimo è concesso di estinguere il debito contratto con la banca con una comoda trattenuta mensile, senza dover effettuare i bonifici mensili. Occorre però precisare che l’importo periodico non può superare una data soglia, corrispondente alla quinta parte del totale netto.Continua a leggere

Rinnovo Cessione del Quinto

La cessione del quinto è una tipologia particolare di finanziamento, la quale prevede che il rimborso delle rate avvenga attraverso una trattenuta diretta da parte del datore di lavoro o dell’Ente pensionistico, dell’importo stabilito, dallo stipendio o pensione del richiedente, purché tale somma non superi il quinto del totale di questi ultimi. Oltre a ciò, tale forma di prestito si caratterizza per il fatto che la durata massima per cui questo può essere concesso è di 120 mesi. Si tratta di un arco temporale lungo, se si fa riferimento ad altri tipi di credito che, generalmente, vanno estinti entro un periodo inferiore.

Continua a leggere

Motivi di rifiuto Cessione del Quinto

La Cessione del Quinto dello stipendio o della pensione è un prestito personale, disponibile per dipendenti e pensionati. La sua caratteristica peculiare è che può essere richiesta per qualsiasi scopo, dal bisogno di liquidità fino alla necessità di far fronte a proprie esigenze personali. Ci sono motivi di rifiuto Cessione del Quinto che riguardano alcuni elementi che, come si vedrà, non sono attribuibili al dipendente richiedente, bensì al datore di lavoro. Questa specifica tipologia di finanziamento, è bene ricordarlo, prevede anche l’obbligo di un’assicurazione, così da garantire il pagamento del debito residuo in caso di eventuale decesso del titolare o di perdita del lavoro (rischio credito).

Continua a leggere