Cessione del quinto

Informazioni, aggiornamenti e altre novità per quanto riguarda la cessione del quinto dello stipendio.

Quanto tempo ci vuole per la cessione del quinto

La cessione del Quinto dello stipendio o della pensione rappresenta una delle forme di prestito più diffuse. Presenta diversi vantaggi e delle caratteristiche peculiari che la differenziano da altre tipologie di prestito. Prima di soffermarci, in dettaglio, su alcuni aspetti come quanto tempo ci vuole per la cessione del Quinto, è bene chiarire che si tratta di una forma di prestito che è disponibile con rate fino a un massimo di un quinto del proprio stipendio o pensione (al netto delle ritenute). Tale prestito si estingue mediante trattenute dirette sullo stipendio o sulla pensione, eseguite direttamente dal datore di lavoro o dall’Ente pensionistico del cliente. Quando poi si parla di cessione del Quinto tempi e caratteristiche, è bene ricordare che sono rigidamente regolamentati dal DPR n.180 del 1950 e dalla Legge n.80 del 2005, e che tale forma di credito riguarda unicamente dipendenti dello Stato, privati, pubblici, parapubblici, medici convenzionati e pensionati. Nei prossimi paragrafi ci soffermeremo su quali sono i tempi cessione del Quinto, i requisiti e la somma ottenibile.Continua a leggere

Seconda Cessione del Quinto

In materia di prestiti personali è abbastanza frequente sentire nominare la cessione del Quinto, una forma di prestito personale che è esclusivamente rivolta a lavoratori dipendenti e ai pensionati. Con questa tipologia di finanziamento, molto diffusa, è possibile ottenere denaro liquido in tempi ragionevoli. Una delle sue caratteristiche peculiari, che differenzia la cessione del Quinto da altre forme di finanziamento, è che richiede obbligatoriamente la stipula di una polizza di assicurazione, che garantisca il pagamento del debito residuo in caso di decesso del debitore o di perdita dell’impiego. Come vedremo in questo articolo, è anche possibile richiedere, solo per i dipendenti, quella che viene chiamata delega di pagamento o  seconda cessione del Quinto (doppia cessione del Quinto).Continua a leggere

Quante cessioni del quinto si possono fare?

Quando si avverte la necessità di ottenere un prestito personale, senza dover necessariamente fornire indicazioni specifiche riguardo all’utilizzo dei fondi richiesti, è possibile accedere a una forma di finanziamento non vincolata. Si tratta di un’opzione creditizia disponibile presso Istituti finanziari come banche o società specializzate, che consente al richiedente, ossia il debitore, di disporre dei fondi in completa libertà per il loro utilizzo. Questa modalità di prestito può essere concessa tramite l’istruttoria della “cessione del quinto”, anche detta cessione del quinto dello stipendio o cessione del quinto della pensione.

Continua a leggere

Cessione del quinto e delegazione di pagamento

Chi si trova nella delicata situazione di aver necessità di liquidità in tempi brevi, può valutare diverse soluzioni in linea con le proprie specifiche esigenze. Cessione del Quinto e delegazione di pagamento sono delle forme di finanziamento che offrono una serie di vantaggi importanti ai richiedenti e si adattano a diverse situazioni finanziarie. In questo articolo cercheremo di capire di che cosa si tratta esattamente, quali sono le caratteristiche di ciascuna soluzione e anche di chiarire la differenza tra cessione del Quinto e delegazione di pagamento.

Continua a leggere

Cessione del quinto per insegnanti

La cessione del Quinto per insegnanti rappresenta una possibile soluzione per ottenere liquidità in tempi brevi. Stiamo parlando di uno strumento finanziario sicuro ed affidabile, caratterizzato per dare ampie garanzie sia al richiedente, sia all’istituto di credito. I docenti di ruolo che devono affrontare spese improvvise, si pensi ad esempio all’acquisto di un’auto o alla ristrutturazione della propria casa, possono valutare la cessione del Quinto dello stipendio per insegnanti. Si tratta, sicuramente, di una delle soluzioni più richieste in assoluto da parte dei docenti di ruolo della scuola statale e, nei prossimi paragrafi, cercheremo di capire anche come avere la cessione del Quinto dello stipendio per insegnanti.Continua a leggere

Requisiti per cessione del quinto

La cessione del quinto dello stipendio rappresenta una forma di credito al consumo, che si rivolge esclusivamente ai soggetti dipendenti o pensionati fino a 89 anni a scadenza del piano di ammortamento (se lo consentono le policy degli Istituti di Credito e degli Intermediari finanziari). La natura di questo finanziamento è finalizzata alla soddisfazione di esigenze familiari e personali di diversa natura, che vanno dall’acquisto di beni di consumo alla necessità di disporre di liquidità.Continua a leggere

Assicurazione cessione del quinto

Un’opportunità unica e preziosa si presenta a coloro che cercano un finanziamento garantito, accessibile anche a chi, a causa di insolvenze passate ed inconvenienti, oggi è considerato protestato o segnalato alle SIC (ad esempio alla CRIF): la cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Questa rappresenta una valida opzione, soprattutto per chi eroga il denaro, grazie tra l’altro alla modalità di rimborso con trattenuta su stipendio e pensione.

Tuttavia, banche e finanziarie hanno una ulteriore garanzia oltre alla modalità di rimborso con trattenuta su stipendio e pensione: l’assicurazione per la cessione del quinto, una garanzia per affrontare ogni evenienza con la sicurezza di avere un partner affidabile al proprio fianco.

Continua a leggere

Cessione del quinto quanto posso chiedere

Accanto ai prestiti personali, esistono altre soluzioni praticabili di accesso al credito, tra cui possiamo citare sicuramente la cessione del Quinto dello stipendio o della pensione. Stiamo parlando di una specifica tipologia di finanziamento caratterizzata da un profilo di rischio contingentato, che consente di accedere sostanzialmente anche a importi più elevati rispetto al prestito personale. “Con la cessione del Quinto quanto posso chiedere?” Questa è la domanda che si pongono in molti, visto e considerato che per i prestiti personali è possibile arrivare, salvo eccezioni, massimo a 30.000 euro.

Continua a leggere

Cessione del quinto per consolidamento debiti

Dopo aver aperto più prestiti, per i motivi più svariati, alcune persone potrebbero trovarsi in un momento di difficoltà finanziaria, non riuscendo più a far fronte alle tante rate che si accavallano. In questa situazione delicata, che possiamo definire di sovraindebitamento, nella quale il soggetto che ha ottenuto i prestiti non riesce più rimborsare i debiti nelle varie scadenze, esiste la possibilità di richiedere la Cessione del quinto per consolidamento debiti. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire in che cosa consiste, quali sono i requisiti e i documenti necessari per richiederla e anche come funziona il consolidamento debiti senza cessione del Quinto.Continua a leggere

Cessione del quinto in caso di morte

La cessione del quinto è una forma specifica di prestito personale richiedibile per sostenere spese di un certo ammontare, solo da parte di lavoratori dipendenti o pensionati, ovvero da parte di coloro che dispongono di un’entrata fissa e continuativa, grazie a un contratto di lavoro o alla pensione riconosciuta dall’INPS o da altro Istituto di Previdenza. Questo perché tale finanziamento, che non potrà essere superiore il quinto dello stipendio o della pensione, consiste nella trattenuta mensile della rata, da rimborsare all’istituto di credito, direttamente dallo stipendio o dalla pensione del richiedente del prestito.Continua a leggere