Simulazione prestito
Prima di richiedere un finanziamento è molto importante informarsi in modo adeguato sulle tipologie di prestito disponibili. I prestiti sono dei finanziamenti che permettono di ottenere denaro e che non sono tutti uguali. A seconda delle esigenze ma anche delle proprie caratteristiche reddituali e anagrafiche, infatti, è possibile orientarsi su prestiti finalizzati per l’acquisto di determinati beni o servizi, prestiti personali, Cessione del Quinto e molto altro. Per orientarsi e trovare la soluzione realmente adatta alle proprie esigenze, si può utilizzare un simulatore prestiti gratuito. Per fortuna, esistono diversi tool di calcolo specifici che sono stati implementati per fare una simulazione prestito in tempo reale.
Richiedere un finanziamento significa anche assumersi un impegno da rispettare nel tempo, anche per questo conviene prendersi tutto il tempo necessario per fare le opportune valutazioni. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come un simulatore prestito possa dare una mano concreta in questo senso anche ai meno esperti.
Simulazione prestito: TAN e TAEG
Prima di richiedere un prestito, finalizzato o non finalizzato, è opportuno avere adeguata contezza della propria situazione economica. Non solo, bisogna anche sapere come calcolare correttamente la rata del finanziamento stesso, così da evitare di trovarsi a gestire le conseguenze di eventuali rate non pagate, come la segnalazione del proprio nominativo alla Centrale Rischi. Il simulatore prestito aiuta a fare questo calcolo, permettendo così di evitare brutte sorprese che potrebbero portare a diventare cattivi pagatori, e di conseguenza a non poter essere presi in considerazione per richieste di finanziamento future. Tutto questo per non parlare degli interessi da dover riconoscere alla banca, in caso di mora. Prima di utilizzare un simulatore finanziamento occorre tenere ben a mente che l’importo della rata dipende direttamente da alcuni fattori: il capitale richiesto e la durata del rimborso del finanziamento espressa abitualmente in mensilità.
Prima di eseguire una simulazione finanziamento è bene conoscere quali sono i fattori più importanti da prendere in considerazione, ovvero il TAEG e il TAN. La rata di un prestito è costituita, infatti, da diverse componenti che contengono il rimborso del capitale prestato e tutte le componenti di costo del credito. Il TAEG, ovvero il tasso effettivo annuo globale, va a identificare il costo effettivo di mantenimento del prestito. Tale tasso include tutti i costi fissi, si pensi ad esempio al premio assicurativo o all’addebito automatico della rata sul conto corrente. Oltre al calcolo del TAEG, il cui algoritmo è stabilito per legge, occorre tenere in debita considerazione anche il TAN, ovvero il tasso annuo nominale, che fa riferimento al costo del credito a carico del cliente. In sostanza, il TAN identifica il tasso di interesse puro che viene applicato al finanziamento, quindi l’interesse annuo calcolato sul prestito. Possiamo anche definirlo come il prezzo espresso in percentuale, e su base annua, che viene richiesto da un creditore per l’erogazione di un prestito.
Simulazione prestiti: durata finanziamento
Prima di utilizzare un simulatore prestiti online è opportuno considerare, oltre a TAN e TAEG, anche la durata prevista del finanziamento. Questa, corrisponde al periodo di tempo che viene concordato tra creditore e debitore, entro cui il debitore è chiamato a rimborsare il denaro ricevuto. Si consideri inoltre che, oltre all’importo del capitale prestato, il debitore è anche chiamato alla restituzione degli interessi e delle spese accessorie. Chi simula finanziamento deve, quindi, tener conto anche della durata del finanziamento, che può essere più o meno lunga anche in base alla tipologia di prestito scelta.
Simulazione finanziamenti: le diverse tipologie
Come accennato poc’anzi, uno degli aspetti che devono essere tenuti in conto prima di effettuare una simulazione prestito è proprio la tipologia di finanziamento. Per prima cosa occorre operare la scelta tra prestiti finalizzati e prestiti personali, laddove i primi sono quelli che riguardano l’acquisto di un determinato prodotto. I prestiti finalizzati, ad esempio, sono quelli che vengono sottoscritti dalla clientela per l’acquisto di un bene o di un servizio presso un esercizio commerciale in convenzione con l’Istituto di Credito. In questo modo, i clienti dell’esercizio commerciale possono acquistare i prodotti a rate e possono, prima di acquistare, eseguire un calcolo del finanziamento per sapere a che cosa andranno incontro. Le cose cambiano, e molto, se si desidera utilizzare un simulatore prestiti personali. Questa tipologia di finanziamenti, infatti, è svincolata da acquisti specifici, consentendo al richiedente di ottenere una somma per le proprie esigenze di liquidità, senza dover legare il finanziamento all’acquisto di un bene o di un servizio. Con la simulazione prestiti personali è possibile calcolare in modo accurato l’ammontare mensile di ciascuna rata, evitando così di incorrere nel rischio che l’impegno assunto non rientri nelle proprie capacità finanziarie. Il simulatore prestiti risponde, esattamente, a tale esigenza, consentendo a ciascun cliente di scoprire in completa autonomia tutte le soluzioni realmente convenienti.
Simulazione prestiti personali: come si calcola la rata di finanziamento
La cosa importante da comprendere prima di procedere in autonomia con la simulazione rata prestito è che su ogni finanziamento personale maturano gli interessi, una somma di denaro aggiuntiva da restituire alla banca in aggiunta alla somma ricevuta in prestito. Utilizzando lo strumento del simulatore prestiti è possibile calcolare, in modo esatto, l’ammontare della rata, ma sarà necessario, come abbiamo visto, inserire alcuni dati: somma presa in prestito, tasso di interesse e durata. Una volta inseriti tali dati, diventa molto semplice operare una simulazione prestiti personali e ottenere tutti i dati utili.
Perché usare un simulatore prestito personale? Tutti i vantaggi
Utilizzare un simulatore rata prestito è davvero semplice, basta inserire i propri dati personali e quelli relativi al finanziamento da richiedere. Con questo strumento si ottiene un preventivo che fornisce tutti i dati utili come commissione e costo stimato minimo dell’operazione. Inoltre, la simulazione prestito online non è in alcun modo vincolante, ma ha solo uno scopo conoscitivo. I vantaggi derivanti dall’utilizzare tale strumento sono notevoli, si pensi, ad esempio, al notevole risparmio di tempo e denaro. Scegliere di utilizzare il simulatore prestiti aiuta ad avere rapidamente un quadro preciso della totalità delle offerte sul mercato, rendendo più semplice comparare diversi prodotti in base alle proprie necessità. Infine, stiamo parlando anche di uno strumento che garantisce ai clienti sempre la massima sicurezza. Attenzione però, la simulazione prestito eseguita gratuitamente sui siti web degli istituti bancari non garantisce l’assumibilità del prestito. Tale valutazione sarà infatti di esclusiva pertinenza della banca a cui si sceglie di rivolgersi, dopo aver analizzato tutte le condizioni economiche.