Simulazione finanziamento auto

Simulazione finanziamento auto

Quando ci si approccia ad un nuovo finanziamento, ad esempio per l’acquisto di un’auto, è sempre bene essere consapevoli dei costi che bisognerà sostenere mensilmente, al fine di estinguere senza difficoltà il debito. Per farlo è necessario fare il calcolo finanziamento auto, tramite l’utilizzo di un apposito simulatore messo a disposizione online dagli istituti di credito o da intermediari finanziari. In che cosa consiste questo strumento? Si tratta di un sistema che, in seguito all’individuazione della macchina da comprare e all’inserimento di specifiche informazioni, consente di calcolare la rata del proprio prestito.

In particolare, bisognerà indicare al tool del simulatore finanziamento auto: qual è l’importo del prestito che si intende richiedere, la durata del piano di ammortamento scelto e, se lo si conosce, il tasso di interesse previsto. Cliccando sull’apposita call to action presente, lo strumento fornirà un risultato che equivale all’importo rateale che andrà rimborsato mensilmente all’Intermediario finanziario o alla banca che ha concesso il finanziamento.

In questo modo sarà possibile conoscere in anticipo quali sono i costi da sostenere e valutare, in base alle proprie esigenze, se il prestito è in effetti economicamente sostenibile.

Simulatore finanziamento auto: perché è così vantaggioso?

L’acquisto di un’auto richiede un investimento economico importante da parte dei consumatori. Usufruire di un finanziamento auto, quindi, più incentivare i soggetti a procedere con il comprare la vettura che desiderano.

Grazie a questa soluzione, infatti, i clienti hanno la possibilità di avere a disposizione una propria automobile, suddividendo il pagamento dell’importo complessivo richiesto in piccole e comode rate, stabilite attraverso uno specifico piano di ammortamento.

Per tale ragione, sono oggi diverse le concessionarie che si pongono come intermediarie e offrono alla clientela la possibilità di stipulare un contratto di prestito con banche o istituti di credito con cui sono partner, in modo da facilitarne l’acquisto.

Se, però, prima di rivolgersi ad esperti del settore, si volesse conoscere in anticipo quale sarà, presumibilmente, l’importo delle rate da rimborsare mensilmente, si potrà procedere con la simulazione finanziamento auto, ovvero con il calcolo della spesa totale che bisognerà sostenere per l’acquisto di uno specifico modello di veicolo.

Grazie all’online, infatti, è possibile oggi utilizzare un sistema che calcola finanziamento auto automaticamente, in seguito all’inserimento di informazioni come: l’ammontare del prestito, la durata e gli interessi. Questi ultimi, ovviamente, solo se li si conosce.

Il grande vantaggio del simulatore, pertanto, risiede nella semplicità con cui è possibile entrare a conoscenza della somma mensile da rimborsare, per poter comprare la vettura che corrisponde alle proprie esigenze.

Non solo, però, un altro beneficio della simulazione finanziamento auto è proprio la possibilità di poterla fare in piena autonomia quando e dove si vuole, senza necessariamente recarsi in concessionaria. Questo rende, quindi, il calcolo non solo più semplice, ma anche più conveniente, in termini di tempo e di risorse.

Inoltre, tale sistema fa sì che il consumatore si senta libero di testare più volte il simulatore di calcolo, in modo da poter trovare la soluzione di prestito più adatta alle sue esigenze ed evitare di trovarsi impreparati in caso di importi richiesti troppo elevati.

Simulazione di finanziamento per acquisto auto: come fare il calcolo

Dato che l’acquisto di un’auto, come visto poco sopra, richiede un investimento economico importante; conoscere l’importo della rata da rimborsare mensilmente, prima di richiedere un prestito, è un dato fondamentale, in quanto consente di pianificare la spesa, sulla base delle proprie necessità.

Se la somma da pagare, infatti, è troppo alta, si potrà decidere di selezionare un nuovo veicolo o un modello d’auto adatto alla propria capacità economica.

Conoscere in anticipo l’ammontare da pagare ratealmente, quindi, consente al consumatore di non trovarsi impreparato in concessionaria, nel momento in cui decide di concludere l’acquisto della propria vettura.

In che modo, però, l’utente può effettuare una simulazione finanziamento auto autonomamente?

Tramite l’utilizzo di appositi sistemi di calcolo presenti online. Questi sono ideati per rispondere in maniera veloce alla richiesta del consumatore. Chi intende usufruirne, infatti, dovrà dire al sistema che simula finanziamento auto qual è l’importo complessivo del prestito finalizzato che si vuole richiedere, la durata in mesi del finanziamento e, se si conosce il dato, il tasso di interesse previsto, se questo non è stato reso noto, la finalità del finanziamento.

Come funziona il simulatore finanziamento auto? Sarà necessario inserire tutte le informazioni richieste negli appositi campi di dati previsti e una volta completata la compilazione, basterà cliccare sulla call to action predisposta per effettuare il calcolo. In questo modo il sistema restituirà il risultato, che equivale all’importo rateale mensile che dovrà essere pagato all’istituto di credito di riferimento, con il quale si è stipulato il contratto di finanziamento.

Non esiste un numero massimo di tentativi da valutare, sarà possibile, infatti, rifare diverse volte il calcolo, in modo da individuare il prestito più adatto alle proprie esigenze.

Calcolo finanziamento auto: i tassi di interesse e la formula da utilizzare

Per conoscere l’importo rateale del proprio prestito finalizzato all’acquisto di un’auto, è importante sapere che esistono diverse variabili che possono incidere sull’effettiva somma che dovrà essere versata al creditore da parte del debitore.

I principali tra questi sono i tassi di interesse e, nello specifico, il TAN e il TAEG. Il primo rappresenta il Tasso Annuo Nominale, ovvero l’effettiva quota di interessi che viene applicata dall’istituto bancario o finanziario sul denaro prestato. Il secondo, invece, consiste nel costo totale del finanziamento. In quest’ultimo, infatti, vengono compresi anche tutte le spese effettuate dal creditore al fine di aprire e rimborsare il finanziamento, come i costi di gestione della pratica o delle polizze assicurative obbligatorie.

Se il finanziamento auto richiesto, quindi, è a tasso zero, vorrà dire che gli interessi saranno pari a zero (Tan a zero), mentre potranno essere valorizzati tutti i costi accessori che gli istituti devono comunque sostenere nel momento della stipula di un contratto di prestito, compresi nel TAEG.

Nella circostanza in cui, quindi, si è a conoscenza del TAN, sarà possibile procedere al calcolo della rata, oltre che con la simulazione finanziamento auto online, attraverso l’utilizzo della seguente formula: Rata=C(1+i)ⁿ × i / (1+i)ⁿ−1.

Dove “C” corrisponde alla somma richiesta in prestito; “i” equivale al tasso di interesse (TAN) diviso per ogni rata; “n” al numero totale delle rate previsto dal piano di ammortamento scelto.

In pochi e semplici passi, quindi, qualunque sia la soluzione che si intende scegliere (calcolo attraverso una formula scritta o simulatore finanziamento auto) si potrà conoscere l’importo delle rate da versare e decidere, in piena consapevolezza, la soluzione più adatta alle proprie necessità per un finanziamento auto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *