Preventivo prestito online
Un tempo, chi voleva richiedere un finanziamento non aveva alternative al presentarsi direttamente in filiale per ricevere informazioni. Oggi le cose sono cambiate radicalmente anche grazie a internet, e infatti è possibile richiedere, senza problemi, un preventivo prestito online. In questo modo si possono confrontare le diverse soluzioni e scegliere quella migliore per le proprie specifiche necessità. Quando parliamo di prestiti online preventivi e informazioni sulle condizioni sono essenziali per farsi un’idea della convenienza del singolo finanziamento.
A questo proposito, ricordiamo che la richiesta di preventivo prestito online rientra, a pieno titolo, in quella che possiamo definire la fase pre-contrattuale. Tale fase inizia nel momento in cui si individua un prestito potenzialmente interessante e finisce nel momento dell’adesione. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come funzionano i preventivi online prestiti e finanziamenti e quali sono le caratteristiche che devono essere monitorate con maggiore attenzione.
Prestiti online preventivi: il modulo Secci
Quando si va sul sito web di una banca o di una finanziaria, con l’idea di richiedere un preventivo prestito online, occorre analizzare il cosiddetto modulo Secci, acronimo di Standard European Consumer Credit Information.
Si tratta del modulo standard da cui partire per l’elaborazione del preventivo prestito online, e questo vale tanto per i prestiti personali, quanto per i prestiti finalizzati. Con i prestiti personali, i richiedenti possono utilizzare la liquidità per qualsiasi finalità, non necessariamente correlata all’acquisto di un bene o servizio. Viceversa, i prestiti finalizzati presentano la caratteristica di consentire l’acquisto di un determinato bene o servizio e la liquidità, in questo caso, è quindi vincolata a un determinato utilizzo.
Con il prestito personale preventivo online e altre informazioni passano dal modulo Secci, un modulo standard contenente tutte le informazioni essenziali per consentire al cliente una scelta consapevole e confrontare le diverse soluzioni di offerta. Prima di sottoscrivere un contratto con una banca è assolutamente vitale essere sicuri del prodotto che si intende acquistare.
Il modulo Secci risponde, esattamente, a questa necessità, fornendo al cliente tutte le informazioni sulle condizioni contrattuali. Non solo, tramite il modulo Secci è anche possibile confrontare tra loro le condizioni proposte da diverse banche, così da scegliere il miglior prestito preventivo online.
Prestito personale preventivo online: le condizioni contrattuali
In materia di preventivi online prestiti e finanziamenti, il modulo Secci è sicuramente il documento informativo di maggiore interesse. La prima cosa da dire è che è obbligatorio per legge a partire dal 2011, quando è stato approvato il D.lgs. n.141/2010.
L’intento era quello di fare ulteriori passi avanti nell’ambito della tutela del consumatore e della trasparenza informativa di banche e finanziarie. Con i prestiti personali preventivo online e modulo Secci sono elementi a disposizione del cliente per conoscere tutti i dettagli del prodotto che interessa. Il modulo Secci è solitamente disponibile in formato .Pdf in tutti i siti web delle banche e presso le filiali fisiche.
In quest’ottica, è bene chiarire che ogni tipologia di finanziamento, dal mutuo al prestito personale, deve per legge avere anche il modulo Secci che rappresenti gli elementi essenziali, sia operativi, sia di costo finanziario. Chi volesse, può richiederlo in qualsiasi momento alla banca, avendo così accesso, con un unico documento, a tutte le indicazioni di base per comprendere il valore effettivo di ogni singolo prodotto finanziario.
Prestiti personali preventivo online: quali dati devono esserci
Sui siti web delle banche e delle finanziarie è possibile richiedere gratis un preventivo prestito online. Ma quali sono le informazioni che ogni preventivo deve riportare per facilitare la comparazione delle condizioni proposte dai vari istituti bancari e scegliere il miglior prestito preventivo online?
Innanzitutto, deve riportare la data di elaborazione e la durata della validità delle condizioni. Deve includere anche eventuali condizioni particolari e la penale di estinzione. Non solo, deve contenere in modo chiaro anche i valori di TAN e TAEG, le spese accessorie, la durata del piano di ammortamento, la somma finanziata e quella totale da rimborsare, che deve comprendere tanto capitale, quanto monte interessi.
Nei casi in cui dovesse essere richiesto al cliente di stipulare anche una polizza, occorrerà ottenere un preventivo separato, fermo restando che il richiedente può scegliere, liberamente, tra le varie proposte disponibili sul mercato.
Prestiti online richiesta preventivo: come fare
Sui siti di banche e finanziarie è possibile compilare, gratis e in qualsiasi momento, un modulo anonimo per ricevere un preventivo prestito online in pochi secondi. Nello specifico, occorre selezionare la finalità del finanziamento (finanziamento auto, casa, arredamento, consolidamento, spese mediche, beni strumentali etc.), l’importo del prestito che si intende richiedere, la durata del prestito e la tipologia di impiego.
In quest’ottica, viene richiesto anche di inserire il proprio reddito mensile netto e il numero di mensilità. Una volta inseriti i dati, è possibile eseguire una comparazione dei prestiti in tempo reale e selezionare unicamente i preventivi più interessanti. Insomma, per i prestiti online richiesta preventivo e confronto dei dati sono tappe essenziali per trovare il finanziamento adatto e non trovarsi, un domani, a fare i conti con brutte sorprese.