Prestito giovani

Prestito giovani

Le banche prevedono sempre più spesso soluzioni finanziarie personalizzate per i singoli clienti, tra cui diverse tipologie di prestito giovani; questa scelta va incontro all’esigenza crescente di finanziare i progetti delle nuove generazioni, che vogliono iniziare presto a costruire il proprio futuro. Per investire negli studi, comprare un’automobile o gettare le basi di un’attività imprenditoriale, infatti, si rivela necessario per molte persone ricorrere agli istituti di credito per ottenere un finanziamento giovani. Al medesimo tempo, gli enti eroganti impongono frequentemente delle limitazioni, in ragione del fatto che questa categoria di clienti, in genere, non soddisfa appieno i criteri di affidabilità creditizia.

È purtroppo diffusa tra i più giovani la precarietà lavorativa; pertanto, in mancanza di garanzie, come un contratto a tempo indeterminato e un reddito fisso, i creditori stabiliscono dei vincoli a propria tutela. Questi si concretizzano, nella maggior parte dei casi, con concessioni di somme più basse o richieste di maggiori garanzie.

Tuttavia, i prestiti per giovani prevedono l’erogazione di una cifra di norma adeguata a garantire la copertura di spese comuni e aiutare i giovani a realizzare i propri obiettivi. Si tratta, dunque, di contratti personalizzati, fatti su misura delle singole esigenze, atti a favorire le iniziative imprenditoriali e consentire tra l’altro di completare gli studi accademici.

Tra le soluzioni finanziarie riservate agli under 35, sul mercato bancario non esiste un solo tipo di prestito giovani, ma ci sono diverse alternative, come: i finanziamenti per giovani, prestiti a fondo perduto per giovani, prestiti d’onore per giovani e finanziamenti per imprenditoria giovanile.

Le illustreremo nei prossimi paragrafi, sottolineando vantaggi e finalità di ciascuna soluzione.

Prestito per giovani: come si differenzia dagli altri?

Come abbiamo visto, sono sempre più numerosi gli istituti che concedono ai giovani che studiano o lavorano l’opportunità di ottenere un prestito, al fine di completare la carriera universitaria o aprire una propria attività.

Va innanzitutto precisato che, in campo finanziario, sono generalmente considerati clienti giovani coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. In base alla finalità a cui i fondi sono destinati, le banche offrono un’ampia gamma di prodotti; in linea di massima, i finanziamenti giovani si distinguono da quelli tradizionali in quanto vengono concessi anche in assenza di un contratto di lavoro fisso o, più in generale, di garanzie strutturate.

In tal modo, chi ha bisogno di liquidità, ma non possiede requisiti di questo tipo, può comunque stipulare un accordo con la banca, la quale domanderà al richiedente di dimostrare la propria solvibilità, utilizzando dimensioni e analisi diverse rispetto agli standard di assunzione. Per questo tipo di finanziamenti, infatti, in mancanza di un reddito continuativo, la società può esigere la presenza di un garante e la presentazione di documenti come un contratto di affitto che attesti la capacità di sostenere il rimborso del debito.

Prestito per giovani a fondo perduto

Tra le opportunità finanziarie rivolte alle nuove generazioni, quelli a fondo perduto garantiscono maggiori agevolazioni per i giovani. Per quale ragione?

Rispetto alla prima tipologia illustrata, si tratta di finanziamenti in cui non è prevista la restituzione del credito e dei relativi interessi. Generalmente, sono le istituzioni pubbliche nazionali, internazionali e locali ad accordare prestiti di questa natura, ma in taluni casi anche le banche; la ragione per la quale vengono stanziate somme di denaro, senza esigerne il rimborso, è quella di premiare le iniziative meritevoli e incentivare, così, l’imprenditoria giovanile.

Il vantaggio più grande per i richiedenti è quello di non aver bisogno di garanzie, poiché è sufficiente partecipare al bando, presentare il proprio piano di business e fornire tutte le informazioni necessarie ad illustrare e dimostrare la validità della propria proposta. Si finanzia l’iniziativa e il business: le Istituzioni pubbliche sostengono iniziative volte a creare nuove opportunità di lavoro.

Prestiti giovanili d’onore

Nell’elenco dei finanziamenti dedicati ai clienti tra i 18 e i 35 anni, abbiamo poi i cosiddetti prestiti d’onore.

Questo tipo di prestito giovani ha la particolarità di agevolare i ragazzi che stanno seguendo un percorso di studi e non hanno una disponibilità economica tale da potersi permettere di pagare tutti i costi che questa scelta comporta. Per la durata del percorso accademico, dunque, le banche e gli Istituti di Credito accordano loro finanziamenti a copertura delle spese che devono sostenere, come il domicilio in un’altra città e il versamento delle rette scolastiche.

Nella fattispecie, quello d’onore è un prestito agevolato giovani, che prevede vantaggi fiscali come tassi d’interesse inferiori rispetto ai finanziamenti tradizionali.

Ad ogni modo, oltre che agli studenti, questo piano finanziario è ottenibile anche dai giovani che vogliono investire in un’attività imprenditoriale. In verità, per quest’ultima finalità, tale opzione non è la sola, ma esistono tipologie di finanziamenti dedicati. Ne parliamo a breve.

Prestito giovani per imprenditoria

Avendo illustrato finora le diverse categorie di prestito per aprire attività giovani che gli istituti bancari hanno previsto, passiamo ora all’ultima della lista: i prestiti per l’imprenditoria.

Il finanziamento dedicato a questo tipo di iniziative è la soluzione migliore per chi vuole creare un’impresa e mettere in piedi il proprio business. In tal senso, le società finanziarie e Istituti di Credito offrono finanziamenti per giovani imprenditori che presentano un progetto valido e che favorisca lo sviluppo socio-economico sul territorio.

Come avviene per il prestito a fondo perduto, anche per quello dedicato all’imprenditoria giovanile viene indetto un bando pubblico o privato, destinato a donne e uomini under 35. Qual è la differenza tra i due servizi?

Mentre il primo non prevedeva il rimborso della somma erogata, nel secondo i titolari del finanziamento sono tenuti a versare la somma erogata, ma godono di un importante vantaggio, ovvero una onerosità in termini di tasso anche pari allo 0% su parte del contributo. Il contributo viene, pertanto, erogato a condizioni vantaggiose e riservate.

Sin qui abbiamo elencato soltanto alcuni dei prestiti giovani atti a finanziare i progetti delle nuove generazioni, a favore del diritto allo studio e dell’iniziativa imprenditoriale. Anche in mancanza di garanzie, gli istituti di credito mettono a disposizione servizi ad hoc per ottemperare alla necessità di liquidità e consentire anche a tale categoria di clienti di raggiungere i propri obiettivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *