Prestito con accredito immediato

Prestito con accredito immediato

Chi fosse interessato a richiedere un prestito personale, deve sapere che esiste una vasta gamma di soluzioni tra cui scegliere in base alle proprie esigenze. Ad esempio, qualora per diversi motivi non fosse possibile attendere i tempi di valutazione di un prestito personale, si può procedere con la richiesta di prestiti veloci o di un prestito con accredito immediato.  Si tratta di finanziamenti strutturati per chi ha necessità di avere liquidità in tempi rapidissimi, soprattutto per far fronte a spese inattese. Come vedremo, è anche possibile richiedere un prestito online con accredito immediato, ma vi sono alcune limitazioni di cui occorre tenere conto.

Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire che cosa si intende, esattamente, per prestiti rapidi, e in cosa differiscono da un prestito con accredito immediato.

Che cosa sono i prestiti personali rapidi?

Per prestiti personali veloci si intendono i finanziamenti ottenibili con tempistiche decisamente ridotte (tipicamente 48-72 ore), rispetto ai prestiti che possiamo definire come tradizionali. Il motivo è che, per l’approvazione, viene richiesta una procedura decisamente più snella, caratteristica questa che consente di abbattere i tempi di attesa per l’erogazione della somma richiesta. Ne consegue che, tale tipologia di prestiti, sia la soluzione ideale per tutti coloro che hanno necessità di avere liquidità immediata.

Come vedremo, però, a determinate condizioni c’è anche la possibilità di richiedere un prestito con accredito immediato, ovvero che prevede delle tempistiche di erogazione della somma richiesta ancora più ridotte. Riguardo ai prestiti rapidi, c’è anche da dire che rientrano abitualmente nella categoria dei prestiti non finalizzati, ovvero finanziamenti per ottenere i quali non è necessario specificare la destinazione precisa del credito ottenuto. In sostanza, dunque, chi riceve un importo tramite questa modalità potrà utilizzarlo nella massima libertà per le proprie esigenze.

Prestiti personali con accredito immediato: le caratteristiche

L’unico modo per ottenere una somma in denaro in tempi rapidissimi è richiedere dei prestiti personali on line accredito immediato. Sia gli studenti, che lavoratori e pensionati, hanno la possibilità di richiedere questi piccoli finanziamenti per importi non elevati ma con tempistiche davvero ridotte ai minimi termini (in genere entro 24 ore). Vengono erogati da Intermediari finanziari e Istituti di Credito che, nella stragrande maggioranza dei casi, mettono a disposizione dei clienti interessati una procedura online, strutturata espressamente per abbattere le tempistiche rispetto alle richieste effettuate fisicamente presso gli sportelli.

Il modo migliore per ottenere un prestito online con accredito immediato è quello di inviare la richiesta alla finanziaria dopo aver letto, in dettaglio, tutte le condizioni del finanziamento. Occorre allegare alla richiesta anche una serie di informazioni personali: dati anagrafici, reddito mensile netto e dati relativi ad eventuali altri prestiti in corso. Anche per il prestito con accredito immediato, occorre presentare una serie di documenti: documentazione reddituale (busta paga, cedolino pensione), carta di identità e codice fiscale. In caso di documentazione congruente è possibile accorciare ulteriormente i tempi di risposta.

Prestito con accredito immediato: limitazioni e importi

Dopo aver ottenuto tutta la documentazione, la società erogante esegue tutti i controlli prima di concedere il finanziamento e, ove necessario, può contattare il soggetto richiedente telefonicamente per chiarire possibili dubbi.

I prestiti personali on line accredito immediato presentano, però, alcune limitazioni rispetto ai procedimenti standard. Il limite massimo di erogazione cambia da finanziaria a finanziaria, ma generalmente, può andare dai 5.000 ai 30.000 euro. Chi fosse interessato a questa tipologia di prestito personale dovrebbe anche considerare che, rispetto a un prestito erogato in modalità tradizionale, il prestito con accredito immediato prevede abitualmente l’applicazione di tassi di interesse più alti.

Prestito con accredito immediato senza busta paga

I cosiddetti prestiti veloci senza busta paga vengono normalmente concessi a quelli che non possono fare affidamento su un reddito da lavoro dipendente. Si tratta di finanziamenti rapidi che si possono ottenere senza garanzie reddituali e che si rivolgono, principalmente, a liberi professionisti, casalinghe, disoccupati o studenti. A seconda dei soggetti, potrebbero essere richieste garanzie differenti in base all’ammontare dell’importo che si vuole ottenere.

Nel caso dei liberi professionisti, ad esempio, viene richiesta l’ultima dichiarazione dei redditi mentre, nel caso di studenti o disoccupati, viene solitamente suggerito di presentare un garante. Se, invece, si volessero richiedere importi più alti, alcune finanziarie potrebbero richiedere anche una ipoteca su un immobile.

Prestiti veloci per cattivi pagatori

Una volta che, per diversi motivi, si viene segnalati come cattivi pagatori, la conseguenza più immediata è quella di non poter accedere a nuovi prestiti. Un caso tipico potrebbe essere il pagamento in ritardo della rata mensile di un finanziamento e la conseguente impossibilità di poter accedere ad altri prestiti personali. Una possibile soluzione per far fronte a spese immediate potrebbe essere quella di richiedere un prestito online con accredito immediato specifico per cattivi pagatori.

Anche in questo caso è, però, da mettere in conto che si avranno dei tassi di interesse superiori rispetto a quelli applicati ad altri piccoli prestiti. I cattivi pagatori interessati devono presentare le garanzie richieste, come un reddito fisso mensile o una pensione. In questo caso sarebbe improprio, però, parlare di accredito immediato, questo perché per soluzioni come la Cessione del Quinto, i tempi di erogazione vanno abitualmente dai 7 ai 20 giorni.

Differenza tra prestiti veloci e prestiti immediati

A questo punto è opportuno chiedersi quale sia la differenza esistente tra un prestito con accredito immediato e un prestito veloce. Si tratta, come abbiamo visto, di tipologie di prestito pressoché identiche in tutto tranne che per un dettaglio: i tempi di erogazione. L’iter di richiesta di accredito per i prestiti veloci oscilla tra le 48 e le 72 ore in media, viceversa per un prestito online con accredito immediato l’erogazione può avvenire anche in 24 ore.

Altra differenza sostanziale tra questi due differenti tipi di finanziamento è quella legata agli importi. Con i prestiti immediati si possono ottenere importi abitualmente non superiori a 5.000 euro, con quelli veloci, invece è possibile arrivare anche a 30.000 euro. In tutti i casi, l’importo massimo concesso, le garanzie e gli interessi (TAN e TAEG), variano da un istituto di credito a un altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *