Prestito bancario interessi

Prestito bancario interessi

Per il prestito bancario interessi e tassi sono argomenti di cui si parla molto, ma che spesso vengono sottovalutati. In realtà, si tratta di elementi che influiscono in maniera sostanziale sulla spesa da affrontare mensilmente per il saldare il debito contratto.

Il tasso di interesse prestito bancario rappresenta infatti la remunerazione richiesta dal creditore per il denaro concesso al cliente. Esso viene espresso in termini percentuali sul capitale prestato su base annua. Tra le diverse tipologie, si possono distinguere gli interessi attivi, passivi, semplici e composti.

Quando si valutano proposte di prestiti online o finanziamenti, è importante prendere in considerazione queste caratteristiche e scegliere la soluzione che meglio si adatta alle proprie esigenze. In questo articolo analizzeremo tutti questi aspetti e illustreremo in che modo è possibile effettuare il calcolo interessi bancari su prestito.

Prestito bancario interessi: tipologie

Parlando di interessi su prestiti bancari, è doveroso operare alcune distinzioni, dal momento che tali valori sono definiti a partire da metodologie di calcolo diverse, che incidono sull’ammontare della spesa del consumatore.

Gli interessi attivi sono una forma di remunerazione che il titolare di un conto corrente o di un deposito bancario riceve in cambio della disponibilità del proprio denaro presso l’istituto finanziario. Essi costituiscono una fonte di reddito per il cliente, che può utilizzarli per investimenti o per coprire le spese di gestione del proprio conto.

Tra gli altri interessi prestiti bancari, ci sono quelli passivi, che rappresentano invece il costo effettivo che il debitore deve sostenere per accedere a un finanziamento, come ad esempio un mutuo o un prestito. In questi casi, il debitore si impegna a corrispondere all’istituto gli interessi passivi previsti dal contratto di finanziamento.

Ci sono poi gli interessi semplici, determinati in base alla proporzione matematica tra l’importo del capitale prestato e il periodo di tempo in cui esso viene utilizzato. Questi vengono calcolati sul capitale iniziale, senza tener conto degli interessi accumulati nel tempo.

Quelli composti, infine, equivalgono alla quota che viene aggiunta con regolarità al capitale iniziale, inclusi gli interessi maturati in precedenza. In questo modo, questi ultimi si sommano alla quota capitale.

Al di là di questa differenziazione, prima di accendere un finanziamento, è sempre bene verificare il valore del TAN, del TEG e del TAEG; si tratta di tre importanti indicatori, utili a valutare in quale misura il rimborso del debito graverà sulle proprie finanze, in altre parole, se per il prestito bancario interessi sono più o meno convenienti.

Strumenti per il calcolo interessi bancari su prestito: TAN e TAEG

Se si parla di prestito bancario interessi, non si possono non nominare il Tasso Annuo Nominale (TAN), il Tasso Effettivo Globale (TEG) e il Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG), fondamentali in ambito finanziario.

Il TAN rappresenta il tasso di interesse percentuale annuo applicato sull’importo finanziato e viene utilizzato per calcolare gli interessi che il richiedente dovrà pagare in ogni rata di rimborso. Questo può variare a seconda che il finanziamento sia a tasso fisso o variabile, ma non include alcune delle spese accessorie come i costi d’istruttoria o di incasso.

Il TAEG, invece, indica il prezzo totale del finanziamento, espresso in percentuale annua, compresi tutti gli oneri ad esso connessi, comprese le imposte (che invece sono escluse nel calcolo del TEG). Nel calcolo del TAEG, si tiene conto del TAN ma anche di altri importi, per esempio quelli di apertura pratica, dell’assicurazione obbligatoria e di altri costi fiscali. 

Sia il TAN che il TEG, che il TAEG devono essere riportati nel preventivo che le società finanziarie consegnano ai clienti e, naturalmente, sul contratto vero e proprio. Alla luce di ciò, è facile intuire in che misura incideranno per il prestito bancario interessi sulle finanze del consumatore.

Prestito bancario interessi: come orientarsi tra le offerte

La corretta valutazione dei tassi di interesse TAN (Tasso Annuo Nominale), TEG (Tasso Effettivo Globale) e TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) rappresenta un’attività imprescindibile in tutte le fasi che precedono l’ottenimento di un finanziamento, al fine di consentire al richiedente di scegliere la soluzione più idonea alle sue esigenze e vantaggiosa dal punto di vista economico.

Per accedere al servizio, il soggetto interessato deve inoltrare una specifica istanza di prestito all’istituto finanziario prescelto.

La conoscenza dei tassi TAN, TEG e TAEG consente di valutare con precisione gli interessi prestiti bancari, ossia i costi effettivi delle diverse soluzioni di finanziamento disponibili, effettuando una comparazione tra le proposte di uno stesso istituto o di più operatori. In tal modo, risulta agevole individuare i piani più convenienti e adeguati.

Una volta inviata la richiesta di prestito, la finanziaria procede all’analisi della stessa, prendendo in considerazione una serie di parametri imposti dalla Banca d’Italia. Tra questi, figurano la verifica della posizione creditizia del richiedente presso le Centrali Rischi e i SIC, la stabilità e la dimostrabilità del reddito (che deve essere in grado di garantire il rimborso del prestito, con un rapporto tra rata e reddito non superiore ad un terzo delle entrate mensili), l’età e le eventuali garanzie fornite.

Qualora la domanda abbia esito favorevole, prima ancora di effettuare la stipula del contratto definitivo, viene presentato il modulo SECCI (Standard European Consumer Credit Information), un documento standard simile ad un preventivo, contenente informazioni dettagliate sul costo complessivo del prestito, il TAN e il TAEG, nonché la necessità o meno di sottoscrivere un’assicurazione.

Il debitore ha, così, la possibilità di esaminare accuratamente tutte le clausole e le spese relative al finanziamento, al fine di poter prendere una decisione informata e consapevole prima di impegnarsi a rimborsare la somma, avendo chiari per il prestito bancario interessi da versare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *