Prestiti under 30

Prestiti under 30

In un periodo economicamente non semplice, soprattutto i giovani potrebbero avere l’esigenza di avere liquidità in tempi rapidi per portare avanti i propri progetti di vita. I prestiti under 30 rispondono esattamente a questa esigenza, consentendo loro di ottenere denaro in tempi rapidi e senza presentare garanzie particolari. Il prestito giovani under 30 rappresenta un’opportunità interessante proprio per questo motivo: i giovani spesso non possono garantire infatti contratti di lavoro stabili. I giovani sono forse coloro che necessitano maggiormente di liquidità, si pensi alle esigenze di studio o abitative, ma anche per via delle maggiori difficoltà a presentare delle garanzie alle banche. Per venire incontro alle loro esigenze, gli Istituti di Credito hanno pensato a finanziamenti under 30 che presentano delle caratteristiche peculiari.

Prestiti agevolati under 30: ecco le caratteristiche

L’esigenza di permettere ai giovani di ottenere facilmente liquidità ha portato, come già accennato, a strutturare dei prestiti Under 30 ad hoc. Questi sono contraddistinti dalla possibilità di ottenere somme abbastanza ridotte in tempi rapidi, anche per chi non è in grado di presentare le garanzie standard che vengono richieste dagli istituti di credito per la concessione dei prestiti. Quelli che possiamo chiamare come prestiti agevolati under 30, hanno la funzione di dare maggiori sicurezze ai giovani, supportandoli nel loro percorso di vita nell’ottica, ad esempio, di avviare piccole imprese.

Con un prestito personale under 30, è possibile ottenere importi che vanno dai 500 ai 15.000 euro a tassi di interesse che sono anche inferiori rispetto ai prestiti personali normali. Non solo, questa soluzione non presenta sostanzialmente interessi aggiuntivi o spese di gestione e può essere utilizzata, indifferentemente, sia per acquistare beni o servizi, sia per avviare attività o proseguire gli studi post-scolastici. Da non sottovalutare, poi, la possibilità per i giovani di stipulare dei finanziamenti under 30 e prestiti online, con tempistiche decisamente ristrette all’osso.

Prestito giovani under 30: chi li può richiedere

Come è sin troppo facile intuire, i prestiti under 30 possono essere richiesti unicamente da tutti coloro che non hanno ancora compiuto il trentesimo anno di età. Altro requisito molto importante per l’accesso a tale forma di finanziamento agevolata è quello di risultare iscritti al programma Garanzia Giovani, oppure far parte della categoria dei NEET (Not Engaged in Education Employment or Training), ovvero ragazzi e ragazze che, per diversi motivi, non studiano, non lavorano e non frequentano alcun corso di formazione.

Prestito personale under 30: tempistiche e modalità

I prestiti under 30 hanno una durata che può arrivare massimo a 7 anni e, la procedura per la sottoscrizione, non differisce da quella necessaria per l’ottenimento di un normale prestito personale. La possibilità di sottoscrivere questo genere di finanziamenti direttamente online, poi, consente ai giovani di risparmiare tempo prezioso, velocizzando la finalizzazione dei prestiti. Grazie ai prestiti under 30, ragazzi e ragazze hanno a disposizione un’opportunità in più per contrastare la precarietà e agevolare la costruzione del proprio futuro.

Prestito d’onore per studenti: come funziona

Una possibile soluzione a disposizione di tutti coloro che non hanno ancora compiuto il trentesimo anno di età, per avere liquidità in tempi rapidi, è quella del prestito d’onore. Per accedervi, è necessario dimostrare di essere in possesso dei giusti requisiti richiesti, ovvero la residenza in Italia e avere almeno 18 anni. Si tratta di un finanziamento personale che ha condizioni molto più favorevoli di rimborso e un accesso semplificato al capitale. Il richiedente, infatti, non deve avere per forza un reddito dimostrabile e non deve avere per forza un garante.

Quando il prestito d’onore viene richiesto da studenti, proprio come per i prestiti under 30, si può godere di convenzioni stipulate dalle banche direttamente con atenei o scuole di specializzazione e formazione. La restituzione dell’importo del prestito d’onore avviene solo dopo aver utilizzato tutta la somma erogata, ovvero al termine del percorso di studi intrapreso. Inoltre, al momento della restituzione si può contare su un tasso agevolato, che prevede un 10% dell’importo a fondo perduto.

Le domande per il prestito d’onore vanno presentate presso la segreteria dell’ateneo di riferimento oppure, direttamente online, tramite le banche convenzionate. Proprio come per i prestiti under 30, inoltre, anche con questa modalità è possibile ottenere una risposta in tempi brevi, in genere fino a 60 giorni lavorativi per avere l’esito e altri 60 giorni massimo per ottenere la liquidità richiesta.

Prestiti agevolati under 30 a fondo perduto: come funzionano

La nostra panoramica sui prestiti under 30 a cui i giovani possono guardare per avere liquidità continua con i cosiddetti prestiti a fondo perduto. Questi finanziamenti sono relativi a progetti imprenditoriali e sono destinati a chi non ha un contratto lavorativo né una partita IVA. Non possono richiederli i giovani con meno di 30 anni che risultano essere fondatori o partner di una società di persone o capitali. Per ottenerli occorre, però, presentare i progetti di business con cui partecipare a un bando di gara. Questi devono risultare innovativi, devono essere presentati con un piano d’impresa e un business plan e, in molte occasioni, da più soggetti coinvolti. Dal momento che si tratta di un prestito a fondo perduto, l’ammontare del capitale ricevuto non deve essere restituito nella sua totalità, ne consegue che parte del debito è a carico dell’Istituto preposto. Infine, il piano di rimborso che regola la restituzione della somma prestata entra in decorrenza non prima di 12 mesi dall’inizio dell’attività imprenditoriale aperta.

Prestiti under 30 personali con garante: come funzionano

Chi avesse meno di 30 anni e volesse ricevere una somma in prestito per acquistare beni o servizi, ma senza specificare il fine per cui si richiede liquidità, ha la possibilità di valutare un prestito con garante. La presenza di questa figura, infatti, offre alla banca ampie certezze, in quanto subentra nella restituzione del debito in caso di insolvenza del beneficiario del capitale. I tassi di interesse del prestito, inoltre, vengono calcolati proprio in base al reddito e al patrimonio del garante.

Nei prestiti under 30 con garante, il rimborso avviene tramite il pagamento di rate costanti ad un tasso di interesse fisso. Questo è vantaggioso perché consente al destinatario di sapere esattamente l’importo da pagare ogni mese, semplificando la gestione del proprio bilancio finanziario. In altre parole, il giovane che beneficia del finanziamento può pianificare le proprie spese mensili, tenendo conto dell’importo fisso da restituire, senza variazioni impreviste. Questa certezza rende più agevole l’organizzazione del proprio budget, consentendo anche di gestire in modo più efficace le proprie finanze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *