Prestiti personali: le migliori offerte di oggi
Sei alla ricerca di un prestito personale? Scegli la soluzione più adatta a te tra le diverse offerte qui disponibili.
La scelta del miglior prestito personale, selezionata in base alle tue esigenze, ti aiuterà a soddisfare ogni tipo di bisogno. Grazie a questo, infatti, avrai la possibilità di ottenere liquidità oppure un supporto monetario utile a sostenere spese più impegnative e di grande valore. Il tutto in tempi rapidi e con tassi di interesse notevolmente vantaggiosi.
Scegli il prestito personale online più adatto a te
F.A.Q Prestiti Online
Che cosa sono i prestiti personali?
Il prestito personale è un prodotto finanziario flessibile, in grado di adattarsi ad ogni tipo di esigenza e necessità familiare e, appunto, personale.
Proprio per questo viene considerato un finanziamento non finalizzato, significa cioè che la richiesta di tale prestito non è vincolata ad una specifica finalità, ma le banche o gli istituti di credito si impegnano ad erogarlo a chiunque abbia un reddito dimostrabile, senza la necessità di dichiarare a cosa sarà destinata la somma.
Quest’ultima può essere stabilita dal richiedente stesso, in base a quelle che sono le sue esigenze e può usufruirne per soddisfare, contemporaneamente, più bisogni.
Non esistono, pertanto, importi per i prestiti personali online già stabiliti dalle banche o dagli intermediari.
Nonostante ciò, l’impiego dei prestiti personali può essere influenzato, nella determinazione dei tassi, dall’effettivo uso che il soggetto deve fare della somma richiesta.
Questo è il motivo per cui sul mercato si possono trovare diverse tipologie e offerte di prestiti personali, come: quello per la mobilità, ad esempio il prestito auto; oppure quello per l’abitazione nel caso di ristrutturazione o acquisto di elementi d’arredo o di interi immobili; quelli legati alla persona, utili a sostenere spese mediche, studi o cerimonie.
Il principio di base è che: più il bisogno di liquidità è associato ad esigenze di natura primaria, meno saranno presumibilmente gli importi insoluti e, di conseguenza, meno sarà il tasso applicato sul prestito personale.
Quali sono i requisiti per richiedere i prestiti personali?
Prima di scegliere la migliore offerta per il prestito personale a te più adatta, tra quelle disponibili, è utile sapere che gli enti creditizi e gli intermediari finanziari prima di rilasciare un finanziamento hanno la necessità di accertarsi sulla presenza di alcuni requisiti fondamentali.
Essendo il prestito personale online (e non) un contratto, tramite il quale il richiedente riceve, da parte della banca, un determinato importo monetario e con il quale si impegna a restituire la somma richiesta in un numero stabilito di rate, tra i requisiti principali necessari ad ottenere, in breve tempo, il prestito rientrano: la maggiore età del richiedente; l’avere un lavoro stabile, in caso di dipendenti, consolidato nel tempo per i lavoratori autonomi o essere titolari di un trattamento pensionistico; avere a disposizione un documento reddituale come la busta paga, il modello unico per gli autonomi o il cedolino per i pensionati; non essere considerati cattivi pagatori, a causa di ritardi o importi rimasti insoluti.
Infine, può essere richiesto, come altro requisito, il rapporto rata reddito che non dovrebbe superare la terza parte del reddito netto dimostrabile. Si tratta di un calcolo che viene fatto al fine di non incorrere in possibili inadempienze da parte del cliente, a causa di un suo sovraindebitamento dato dalla presenza di altri finanziamenti.
È possibile richiedere prestiti personali senza busta paga?
La presenza della busta paga è uno dei requisiti necessari affinché si possa fare richiesta per un finanziamento.
Nel caso in cui non si è lavoratori dipendenti è comunque possibile procedere con un prestito personale senza busta paga. I lavoratori autonomi potranno presentare ad esempio il modello unico, ovvero il documento attraverso cui si dichiarano all’Agenzia delle Entrate tutti i redditi che sono stati percepiti nell’anno precedente.
I pensionati avranno la possibilità, invece, di presentare il cedolino che attesta la ricezione mensile da parte dell’INPS della pensione.
Se non si rientra però tra queste categorie, sarà possibile inoltrare una domanda di prestito personale con garante, anche se non si possiede una busta paga. Si tratta, cioè, di scegliere un soggetto in grado di assumersi la responsabilità di intervenire nel pagamento, nel momento in cui si è impossibilitati a restituire l’importo dovuto alla banca o a qualsiasi istituto creditizio a cui ci si è rivolti.
Anche in questa circostanza è fondamentale, però, che il garante scelto rispetti alcuni requisiti essenziali.
Il primo è la cosiddetta straordinarietà: il soggetto garante, titolare di una specifica situazione patrimoniale o lavorativa, non può assumersi in maniera permanentemente l’onere di restituire la somma mensile dovuta dal richiedente del prestito personale. Esso potrà intervenire sulla copertura di una specifica somma solo in situazioni eccezionali.
Il secondo requisito è l’accessorietà: la figura del garante è accessoria alla richiesta di prestiti personali online (e non) di un individuo e, per tale ragione, potrebbe non essere sufficiente al fine di ottenere l’importo complessivo richiesto.
Possono essere concessi prestiti personali a cattivi pagatori senza cessione del quinto?
La risposta è sì, anche i protestati hanno la possibilità di richiedere prestiti personali e senza cessione del quinto.
Per farlo, però, è necessario affidarsi alla fideiussione, soluzione che consiste in una garanzia di carattere personale, tramite il quale un terzo soggetto si pone a supporto del richiedente, in via accessoria.
Si tratta di una forma di prestito personale con garante, dove quest’ultimo si assume in prima persona la responsabilità di rimborsare le rate del prestito personale concesso al richiedente, nel caso in cui quest’ultimo non fosse in grado di adempiere al pagamento mensile dovuto.
Se il debitore principale, titolare del prestito personale online, non adempie al rimborso, quindi, l’istituto di credito o l’intermediario finanziario si rivolgeranno al fideiussore, obbligato a saldare periodicamente la somma di denaro rimasta insoluta da parte del richiedente. La pena è l’iscrizione dello stesso garante nella lista dei cattivi pagatori, a causa di ritardi o mancati pagamenti.
In cosa consiste il prestito personale INPS?
Il prestito personale INPS è una particolare tipologia di credito che viene concessa, nel rispetto di alcuni requisiti d’accesso fondamentali, ai dipendenti pubblici, agli insegnanti o ai pensionati.
Questi vengono erogati dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale o da parte di alcuni istituti di credito convenzionati con quest’ultimo e sono caratterizzati da un tasso di interesse agevolato e la loro durata può andare dai 12 ai 48 mesi.
Al suo interno rientrano alcune macro-categorie come: i piccoli prestiti dall’importo ridotto, che possono essere restituiti in pochi mesi; i prestiti pluriennali caratterizzati da somme di denaro più alte restituibili attraverso delle rate spalmate negli anni; infine, la cessione del quinto della pensione, che consente di restituire la somma dovuta attraverso un addebito sulla pensione.
Come fare il calcolo rata del prestito personale?
Quando si cerca online il miglior prestito personale per le proprie esigenze si è sempre più orientati verso la scelta di prestiti personali a tasso zero. Questi, infatti, riducono notevolmente il costo totale del credito dovuto dal consumatore alla banca o all’ente finanziario di riferimento.
Non sempre, però, questo è possibile. In molti casi sono presenti dei tassi sui prestiti personali diversi da zero.
In tale situazione, per conoscere nel dettaglio l’importo complessivo del prestito che si intende richiedere, è possibile affidarsi ad uno specifico sistema di simulazione del prestito personale che, tramite l’inserimento di dati, come la somma di denaro per la quale si intende fare domanda, il numero di mesi del finanziamento e il tasso di interesse, calcola la rata del prestito personale da attivare.
Tale calcolo del prestito personale ti consentirà, pertanto, di scegliere, sulla base delle tue esigenze, la migliore offerta di prestito personale tra quelle disponibili.