Prestiti per pensionati
Coloro che percepiscono una pensione, possono richiedere agli Istituti di credito una particolare tipologia di finanziamenti dedicata ai pensionati, i prestiti per pensionati. Tipicamente, il prestito pensionato più diffuso è la Cessione del Quinto della Pensione, una formula di prestito non difficile da ottenere, che viene erogata tanto dalle banche, quanto dalle società finanziarie, in convenzione con l’INPS. I pensionati che necessitano, per qualsiasi motivo, di un finanziamento personale, devono considerare tutta una serie di fattori, tra cui quello legato all’età anagrafica. Come vedremo, solitamente i prestiti per pensionati, senza considerare al momento la Cessione del Quinto, vengono concessi a richiedenti che non devono superare i 75 anni di età al momento della scadenza del piano di ammortamento.
Se parliamo invece della Cessione del Quinto della Pensione, i limiti anagrafici al termine del finanziamento sono abitualmente superiori, anche fino a 90 anni al termine del piano di ammortamento. Nei prossimi paragrafi ci soffermeremo sulle diverse modalità esistenti di erogazione del prestito per pensionati, sulle loro caratteristiche e anche sui requisiti richiesti per l’accesso.
Prestiti a pensionati: qual è il più richiesto
Come già detto, il prestito per pensionati sicuramente più diffuso è quello della Cessione del Quinto. Istituti bancari e società finanziarie erogano i prestiti per pensionati in Convenzione con l’INPS:la pensione è considerata a tutti gli effetti come un reddito sicuro, adeguato a sostenere il piano di pagamenti mensile. Ciò rappresenta una garanzia per le banche, in quanto il beneficiario della pensione è perfettamente in grado di rimborsare l’importo ricevuto. Per comprendere come funziona la Cessione del Quinto, bisogna considerare che l’età media si è allungata moltissimo negli ultimi anni. Ciò ha spinto le banche e le Società finanziarie a valutare di proporre una vasta scelta di prestiti per pensionati. Ma come mai la Cessione del Quinto è, di gran lunga, quello tra i prestiti a pensionati più richiesto? Il motivo è presto detto: per via della sua semplicità in termini istruttori. La pensione è ritenuta una valida garanzia per il soggetto richiedente che si indebita con rate mensili che non possono mai eccedere il quinto della pensione. Si tratta della soluzione migliore per tutti i pensionati, perché consente di ottenere maggiore liquidità in tempi brevi, con la comodità del rimborsare tramite trattenuta diretta sulla pensione. Altresì il prestito per pensionati con Cessione del Quinto è coperto da una garanzia assicurativa sul rischio di premorienza del pensionato, polizza obbligatoria.
I requisiti della Cessione del Quinto
Una volta spiegato perché la Cessione del Quinto, tra i prestiti per pensionati, sia la soluzione più veloce e apprezzata, vediamo ora quali sono i requisiti richiesti. Tanto per cominciare, possono richiederla tutti i pensionati che non abbiano ancora compiuto 90 anni di età al termine del piano di ammortamento dei pagamenti ed è rivolto a tutti i pensionati INPS ed ex Inpdap. Non possono richiedere questa specifica tipologia di prestiti per pensionati tutti i percettori di assegni sociali, invalidità civile e assegni di sostegno al reddito. Non solo, non possono richiedere la Cessione del Quinto anche i titolari di pensioni privilegiate o di pensioni con contitolarità, i risparmiatori che ricevono assegni per prestazioni di esodi e i risparmiatori che ricevono già assegni per il nucleo familiare. Una delle caratteristiche più interessanti di questo prestito pensionato è che ne possono beneficiare anche tutti quelli che risultano iscritti nelle liste dei cattivi pagatori o che, in passato, hanno subito dei protesti.
Con la Cessione del Quinto, la rata mensile di rimborso è fissa e costante e non può mai superare il 20% del valore netto della pensione mensile percepita, per l’appunto il quinto della pensione. Si consideri, infine, che questo prestito pensionato viene erogato per un periodo massimo di 10 anni e che i pensionati richiedenti possono dilazionare la rate da 24 mesi, fino a un massimo di 120 mesi. I pensionati che fossero interessati a richiedere la Cessione del Quinto devono presentare un documento di identità in corso di validità, il codice fiscale, l’ultimo cedolino pensionistico e la comunicazione di cedibilità fornita dall’INPS. Prima di sottoscrivere il contratto di prestiti per pensionati, bisognerà anche mettere in conto di tutte le spese aggiuntive, rappresentate da costi fissi come gli oneri, dalle spese di istruttoria e da eventuali commissioni. Non solo, a seconda dell’istituto di credito a cui ci si rivolge, cambiano gli interessi e i costi dell’assicurazione sulla vita che, lo ricordiamo, ogni richiedente deve sottoscrivere obbligatoriamente. Senza assicurazione per coprire il rischio di morte del pensionato prima dell’estinzione del debito, infatti, nessun istituto bancario concederà la Cessione del Quinto, in quanto la polizza è richiesta dalla Normativa di riferimento.
Prestito per pensionato INPS: quali sono le soluzioni disponibili
Oltre alla Cessione del Quinto, i pensionati possono accedere ad altre tipologie di prestiti personali? La risposta è affermativa, stiamo parlando dei prestiti INPS, ovvero una specifica tipologia di finanziamenti a tasso agevolato che si rivolge agli iscritti alla gestione Dipendenti pubblici. Questi prestiti per pensionati possono essere erogati sia dall’INPS, ovvero l’ex Inpdap, o anche da banche convenzionate. Richiedere questi prestiti è semplice e i pensionati dovranno scegliere tra piccoli prestiti e prestiti pluriennali, laddove i primi sono l’ideale per avere importi ridotti subito, da restituire entro 1-4 anni. Tutti coloro che vogliono fruire di questi prestiti per pensionati devono essere iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla Gestione Assistenza Magistrale.
Non solo, anche gli ex dipendenti Poste Italiane hanno accesso a diverse soluzioni di prestito per pensionato INPS. Queste forme sono però spesso destinate ad importi e durate più brevi. Decisamente più interessante in termini di importi e durate è la Cessione del quinto della pensione: durate fino a 120 mesi e importi finanziati anche fino a 75 mila Euro.