Prestiti on line ristrutturazione casa
Rivedere e operare un restyling dei propri ambienti domestici è importante, solo che non tutti dispongono della liquidità necessaria per finanziare i lavori. Per fortuna, oggi esiste la possibilità di richiedere dei prestiti on line ristrutturazione casa, dei finanziamenti non finalizzati o personali che rientrano, a pieno titolo, nella macrocategoria degli interventi che sono collegati all’esigenza abitativa. Chiaramente, per operare una ristrutturazione della propria casa occorre molta meno liquidità rispetto all’acquisto. I prestiti on line per ristrutturazione casa fanno parte delle proposte di tutti i principali istituti bancari e finanziari. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire in che cosa consiste questa tipologia di finanziamento, come richiederla e quali sono i requisiti.
Prestito ristrutturazione casa online: in che cosa consiste
Quanti fossero interessati a richiedere prestiti on line ristrutturazione casa, devono sapere che possono godere della massima sicurezza e formalizzare la richiesta, senza problemi, come se ci si trovasse in filiale. Con un prestito ristrutturazione casa online, il richiedente può fare calcolare i costi relativi a ciascun intervento e ottenere la liquidità necessaria al completamento dei lavori. La somma, in questo caso, viene versata direttamente dalla banca direttamente nel conto corrente del richiedente. Non solo, è anche possibile scegliere l’importo delle rate e la durata del prestito. Non è facile trovare il miglior prestito per ristrutturazione online, tuttavia, alcuni istituti bancari permettono persino di cambiare l’importo della rata ogni mese o di saltare una rata ogni 12 mesi. Insomma, grazie ai prestiti on line per ristrutturazione casa è possibile non rimandare più tutti gli interventi necessari per migliorare la propria casa.
Prestiti on line ristrutturazione casa: le caratteristiche
Ma quali sono, esattamente, le caratteristiche di questi prestiti per ristrutturazione? Tanto per cominciare hanno una durata che può andare da un minimo di 12 mesi a un massimo di 120 mesi (10 anni). L’importo massimo ottenibile può raggiungere anche i 100.000 euro e i tassi di interesse sono perfettamente allineati con quelli dei prestiti personali, e quindi mediamente più alti, ad esempio, rispetto a un mutuo ipotecario. Non solo, chi dovesse optare per il miglior prestito per ristrutturazione online per le proprie esigenze, può anche godere del vantaggio di non dover affrontare costi notarili e di non dover fare i conti con ipoteche da accendere. Al fine di definire, esattamente, l’importo da richiedere per il prestito di ristrutturazione, occorre operare una valutazione attenta dei lavori da svolgere.
Prestiti ristrutturazione casa: i requisiti
Per ottenere i prestiti on line ristrutturazione casa, occorre essere in possesso di alcuni requisiti richiesti dalle Banche come un reddito dimostrabile, il modello Unico o il cedolino della pensione. Come è facile intuire, tutti coloro che in passato non hanno pagato con puntualità una o più rate di un finanziamento, e sono stati registrati come cattivi pagatori, non possono accedere ai prestiti on line ristrutturazione casa. Una volta presentata la documentazione che dimostri il reddito e la propria situazione debitoria, le banche procedono ad accettare la richiesta e poi a versare la somma sul conto corrente del richiedente. Anche per i prestiti on line ristrutturazione casa occorre presentare una serie di documenti: carta d’identità e tessera sanitaria in corso di validità, busta paga/modello Unico/cedolino pensione, computo metrico e progetto edilizio, DIA e classificazione energetica dell’immobile.
Quali criteri guardare per la scelta?
Nella scelta del prestito ristrutturazione casa online migliore per le proprie specifiche esigenze, occorre saper considerare tutta una serie di fattori. Ad esempio, risulta determinante considerare il TAN e il TAEG, ovvero il Tasso Annuo Nominale che esprime in percentuale il tasso d’interesse del prestito, e il Tasso Anno Effettivo Globale, ovvero il costo totale del prestito, comprensivo anche delle spese connesse.
Attenzione poi alla possibilità di effettuare una estinzione parziale o la sospensione di una o più rate. Si ricorda, infatti, che per legge è possibile effettuare l’estinzione anticipata del prestito. In questi casi, oltre al rimborso del capitale residuo, si potrebbe dover pagare anche una penale che non può superare, per normativa, l’1% del capitale finanziato residuo.
Ma quali sono, esattamente, le tipologie di lavori che sono coperti dalla richiesta di un prestito di ristrutturazione? Sicuramente tutti i lavori di manutenzione ordinaria dell’immobile, dal rifacimento dell’intonaco alla nuova pavimentazione, e poi tutti gli interventi di manutenzione straordinaria e le opere finalizzate a modificare il perimetro e le pertinenze dell’immobile.
Criteri di valutazione
Per concedere i prestiti on line ristrutturazione casa, le banche devono effettuare una serie di valutazioni relative a politiche di rischio, livello di reddito e affidabilità creditizia. Ad esempio, ogni istituto bancario applica una politica di rischio specifica e propria nella valutazione delle richieste. Normalmente, l’accettazione delle richieste è subordinata alla valutazione del livello di reddito del richiedente e alla sua possibilità di rimborsare le rate mensili. Infine, le banche valutano anche il livello di rischio di ciascuna richiesta. I cattivi pagatori, ad esempio, non possono richiedere questa tipologia di prestito, ma possono optare per la cessione del Quinto, una forma di finanziamento che prevede la trattenuta del 20% dello stipendio o della pensione.