Piano ammortamento prestito
In ambito di finanziamenti è abbastanza frequente sentir parlare di piano ammortamento prestito. Si tratta, in sostanza, di un programma di restituzione a rate di un debito, solitamente mensile. All’interno di tale piano, le rate vengono suddivise tra quota capitale e quota interessi e viene anche specificato in modo chiaro l’ammontare del capitale residuo dovuto dopo ogni pagamento. Come è facile intuire, il piano ammortamento prestito rimane consolidato, così come elaborato in principio, solo per i finanziamenti a tasso fisso. Il motivo è che, con i finanziamenti a tasso variabile, il piano ammortamento prestito può avere solamente un valore indicativo per via delle fluttuazioni continue del tasso di interesse. Quindi per un finanziamento a tasso variabile, l’importo delle rate del prestito può subire delle modifiche nel tempo. Nei prossimi paragrafi, cercheremo di spiegare come si calcola piano ammortamento prestito e quali sono le diverse tipologie esistenti.
Piano di ammortamento finanziamento alla francese
Non esiste un unico tipo di piano ammortamento prestito, questo significa che ciascuno potrà scegliere la tipologia più indicata per le proprie specifiche necessità. Ad esempio, è possibile scegliere tra un piano di ammortamento finanziamento a rate costanti, anche detto alla francese, un piano ammortamento prestito con quote capitale costanti, anche detto ammortamento italiano, e un ammortamento tedesco che prevede rate costanti, ma con l’eccezione della prima.
Il piano ammortamento prestito più diffuso è quello alla francese che, prevedendo delle rate costanti per tutta la durata del prestito, garantisce che l’importo complessivo della rata da rimborsare sia sempre lo stesso ogni mese e scadenza. Invece, a cambiare ogni mese è la composizione della rata, con quota capitale e quota interesse che acquisiscono, con il tempo, un peso differente. Ne consegue che, all’inizio, la rata sia composta in prevalenza da una percentuale più alta di quota interesse. Al contrario, verso la fine del piano di ammortamento, è la quota capitale a rivestire un ruolo preponderante
Con il piano ammortamento prestito a rate costanti, gli istituti bancari possono incassare gli interessi ben prima di rientrare del capitale prestato. Il calcolo piano ammortamento prestito con rata fissa vede, quindi, una quota di interessi che viene calcolata sul capitale residuo con andamento decrescente, e una quota capitale che cresce nel tempo, mantenendo così la rata mensile fissa. Infatti il totale di interessi e quota capitale rimane inalterato lungo il piano di ammortamento.
Calcolo piano ammortamento finanziamento all’italiana
Come appena accennato, esistono diverse tipologie di piano ammortamento prestito tra cui scegliere. L’ammortamento cosiddetto all’”italiana” è quello che prevede le quote capitali costanti a cui si dovranno aggiungere gli interessi sul capitale residuo. In questo caso sarebbe errato parlare di calcolo piano ammortamento prestito con rata fissa, in quanto le rate non sono tutte uguali. Quello che rimane inalterato nel tempo è la quota capitale. Ciò significa, sostanzialmente, che l’importo della rata dovuto diminuisce parallelamente al capitale residuo e alla quota interessi.
Il calcolo piano di ammortamento prestito all’italiana prevede, quindi, delle rate variabili e decrescenti, con la conseguenza che la quota interessi muta sulla base del capitale residuo da rimborsare. Anche in questo caso infatti la quota interessi si calcola con riferimento al capitale residuo del periodo precedente. Optare per questa soluzione significa rimborsare una quota inferiore di interessi al termine del piano ammortamento prestito. Questo perché, rispetto alle altre modalità, viene restituito il capitale residuo in modo molto più rapido.
Calcola piano ammortamento prestito alla tedesca
Il piano ammortamento prestito alla tedesca presenta delle importanti similitudini con quello alla francese, si pensi, ad esempio, alle rate costanti (ma con l’eccezione della prima rata). Per comprenderne il funzionamento, dobbiamo immaginare che si paghi in anticipo la quota interessi per ogni rata, posticipando, invece, quella capitale. Optando per questo specifico calcolo piano ammortamento finanziamento, si ha una rata iniziale composta solo da interessi che sarà sicuramente inferiore rispetto a tutte le rate successive, queste sì costanti. Proprio come con il piano alla francese, anche con questo piano di ammortamento si ha una quota interessi fissa e decrescente e una quota capitale che cambia, mese dopo mese, nell’ottica di mantenere la rata costante. A differenza del calcolo piano ammortamento prestito con rata fissa alla francese, però, con quello alla tedesca il calcolo degli interessi avviene anticipatamente.
Calcolo piano di ammortamento prestito americano
Oltre alle tre tipologie di piano di ammortamento prestito già viste, italiano, francese o tedesco, c’è anche una quarta tipologia: quello americano. L’ammortamento americano, anche detto con quote di accumulazione a due tassi, è caratterizzato dalla contemporaneità tra l’operazione di investimento e di finanziamento. Con questa specifica tipologia di piano ammortamento prestito, anche detta a due tassi, si hanno due differenti operazioni contestuali: di finanziamento e d’investimento. La rata viene divisa in due parti distinte, una per sostenere il costo interessi del prestito (con debito residuo che resta invariato), e una destinata a un piano di accumulo retribuito a un tasso differente. Con tale piano si vuole ottenere un importo che sia pari al debito contratto inizialmente, in modo così da estinguerlo.
Si consideri, inoltre, che alcuni mutui possono prevedere una fase di preammortamento, ovvero un periodo iniziale nel quale occorre rimborsare solo gli interessi, e non il capitale.
Simulazione piano ammortamento prestito: come fare
Partendo dal presupposto che un piano ammortamento prestito altro non è che un prospetto che espone il programma di rimborso a rate di un finanziamento (come quello, ad esempio, relativo ad un finanziamento auto), come fare a trovare la soluzione migliore per le proprie esigenze? Ci sono diversi siti internet specializzati che consentono di eseguire la simulazione piano ammortamento prestito inserendo alcuni dati come: importo, durata e tasso di interesse. In questo modo è possibile comprendere molto facilmente come si calcola piano ammortamento prestito e verificare, per ogni scadenza, l’effettiva composizione delle rate in capitale e interessi. Inoltre, tramite il piano di ammortamento è anche possibile verificare la somma complessiva di interessi effettivamente pagati al termine del rimborso del prestito.