Modulo recesso finanziamento
Dopo aver richiesto un prestito, bisogna sapere che esiste anche il diritto di recesso, ovvero a esercitare un ripensamento relativamente alla sottoscrizione del finanziamento. Pochi lo sanno, ma tutti i contratti di finanziamento devono prevedere, per legge, la possibilità di recesso per il cliente. Come vedremo, è necessario compilare il modulo recesso finanziamento e, soprattutto, tenere conto di alcuni limiti di tempo da rispettare.
La compilazione del modulo per recesso contratto finanziamento è essenziale e deve avvenire, per forza di cose, entro il termine previsto da contratto e da normativa. Ad esempio, per quanto riguarda la normativa relativa al credito al consumo, i consumatori possono avvalersi del diritto di recesso dal prestito personale compilando un modulo recesso finanziamento entro 14 giorni dalla firma del contratto. Anche se il capitale richiesto è già stato erogato, il modulo diritto di recesso contratto finanziamento deve essere, per forza di cose, compilato entro 14 giorni dalla finalizzazione del contratto.
Recesso finanziamento: come funziona
Quando si parla di diritto di recesso, si fa riferimento a un ripensamento operato dall’utente rispetto a un acquisto o a un finanziamento. In quest’ottica, sarebbe opportuno ricordare come tale diritto possa essere esercitato solamente nell’ambito di una compravendita di beni o servizi tra un produttore e un consumatore finale. A questo riguardo, il venditore deve informare il consumatore della possibilità di esercitare tale diritto mediante la semplice compilazione del modulo diritto di recesso contratto finanziamento.
Tale diritto non può essere sottoposto a penali o limitazioni di alcun tipo, a parte il limite temporale dei 14 giorni, ciò significa che il consumatore può procedere in autonomia a compilare il modulo per recesso contratto finanziamento, senza dover dare spiegazioni di alcun tipo sui motivi. Nel caso remoto in cui, nel contratto, dovessero esserci delle clausole contrarie, queste dovranno essere considerate nulle. Ma vediamo, ora, in dettaglio, in che modo esercitare questo diritto.
Modulo per recesso pratica finanziamento: tempistiche e modalità
Per esercitare il diritto di recesso, gli utenti devono sapere che devono compilare e consegnare il modulo recesso finanziamento entro 14 giorni dalla firma del contratto. Nel caso del credito al consumo con prestito personale, ad esempio, si hanno 14 giorni dalla firma del contratto per esercitare tale diritto, secondo le modalità indicate dal finanziatore. Le cose cambiano nel caso in cui il consumatore abbia già ricevuto in tutto o in parte l’accredito. In questi casi, oltre a compilare il modulo recesso finanziamento, il consumatore deve rimborsare comunque tutta la cifra ottenuta e gli interessi maturati sino a quel momento.
Anche con i prestiti finalizzati, il consumatore che compila e consegna nei termini previsti il modulo recesso finanziamento non può subire penali di alcun tipo. L’assenza di penali prevista per quanto riguarda i recessi è una differenza importante di cui tener conto rispetto, ad esempio, all’estinzione anticipata di un prestito personale. L’estinzione, infatti, è sempre possibile e può comportare dei costi che dipendono dal tipo di contratto e dalle diverse modalità operative. Alcune banche mettono a disposizione dei fac simile di modulo per recesso pratica finanziamento, che permettono di rendersi conto dei dati necessari come la data della stipula del contratto e il numero di contratto.
Recesso finanziamento personale: come procedere
Una volta chiarito che si intende procedere alla compilazione del modulo recesso finanziamento, occorre muoversi nel totale rispetto di quanto stabilito dal contratto. Nella stragrande maggioranza dei casi, come ad esempio in un finanziamento auto, è il beneficiario che deve presentare l’istanza di recesso mediante una raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure tramite PEC.
Il modulo recesso finanziamento deve essere indirizzato direttamente alla sede centrale della banca che ha erogato il prestito. Anche in assenza di un modulo specifico da compilare, il consumatore può comunque inviare una comunicazione contenente un riferimento specifico alla volontà del soggetto di recedere dal contratto ai sensi della direttiva comunitaria 48/2008 e ai sensi dell’art.125 del Testo unico bancario.
Non solo, la comunicazione per il recesso deve anche riportare alcuni dati importanti come il giorno della sottoscrizione e il numero del contratto di finanziamento. Ricordiamo ancora una volta che, nel caso il credito sia già stato erogato, il beneficiario che vuole esercitare il recesso è chiamato a restituire il capitale finanziato e al pagamento degli interessi maturati fino al giorno della presentazione del modulo recesso finanziamento.
Modulo recesso finanziamento auto: come funziona
Anche nel caso di finanziamenti auto è possibile procedere con il diritto di recedere dal contratto. Nello specifico, la consegna del modulo recesso finanziamento auto deve avvenire entro 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto di finanziamento con la società finanziaria o l’istituto bancario. Anche in assenza di un modulo recesso finanziamento da compilare, il consumatore deve comunicare la sua intenzione di esercitare il recesso con una comunicazione scritta da presentare via email (preferibilmente PEC), fax o online.