Guide ai Prestiti

Una sezione dedicata a tutte le tipologie di prestiti, casistiche particolari e soluzioni alle principali domande sui prestiti.

Prestiti convenienti

Ricercare prestiti convenienti è molto importante quando si ha necessità di liquidità per far fronte a imprevisti, oppure per portare avanti un proprio progetto. In quest’ottica, banche e finanziarie permettono di richiedere i prestiti personali, ovvero finanziamenti non finalizzati, e quindi non correlati a determinati acquisti di beni o servizi. Questi finanziamenti sono forse i prestiti più convenienti, perché possono essere richiesti per esigenze di liquidità, ma anche per l’acquisto di determinati prodotti. Una volta individuato il prestito personale più conveniente per le proprie esigenze, non resta che fare richiesta alla banca o alla finanziaria, presentando tutti i documenti necessari. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quali sono realmente i prestiti più convenienti a seconda delle situazioni.

Continua a leggere

Detrazioni fiscali prestiti personali

L’inclusione dei piani finanziari di natura individuale nella categoria delle spese detraibili costituisce un aspetto di notevole complessità che richiede un’analisi dettagliata. Volendo sapere se esistono delle detrazioni fiscali prestiti personali, va precisato quindi che per la questione non vi è una risposta unica.

In linea generale, i prestiti personali non possono essere detraibili poiché, per loro stessa natura, non sono finalizzati a specifici beni o servizi di natura professionale e sono concessi principalmente per soddisfare esigenze individuali, senza fornire pertanto alcun diritto automatico a vantaggi fiscali.

Continua a leggere

Cessione del quinto e delegazione di pagamento

Chi si trova nella delicata situazione di aver necessità di liquidità in tempi brevi, può valutare diverse soluzioni in linea con le proprie specifiche esigenze. Cessione del Quinto e delegazione di pagamento sono delle forme di finanziamento che offrono una serie di vantaggi importanti ai richiedenti e si adattano a diverse situazioni finanziarie. In questo articolo cercheremo di capire di che cosa si tratta esattamente, quali sono le caratteristiche di ciascuna soluzione e anche di chiarire la differenza tra cessione del Quinto e delegazione di pagamento.

Continua a leggere

Prestiti under 36

I prestiti under 36 costituiscono una soluzione finanziaria altamente interessante per una fascia di età compresa tra i 18 e i 35 anni. A differenza di quelli tradizionali, essi non si basano esclusivamente sui criteri di valutazione dei redditi o della stabilità lavorativa, poiché sono pensati per incentivare le nuove generazioni a realizzare i propri progetti.Continua a leggere

Plafond

Molto spesso, in ambito assicurativo, finanziario e creditizio si sente parlare di un certo tetto massimo raggiungibile, giornaliero o mensile, oltre il quale non è possibile andare: il cosiddetto plafondSi tratta di un limite monetario imposto che non può essere superato, nel caso di un fido bancario, di una carta di credito o di debito.Tale limite viene accordato dalle banche, con riferimento al rating del cliente, così come avviene per i prestiti personali e altre forme di finanziamento. 

In poche parole, quindi, è l’importo massimo utilizzabile in un determinato periodo di tempo, stabilito preventivamente dall’istituto di credito al quale il cliente si è affidato.

Continua a leggere

Prestiti under 30

In un periodo economicamente non semplice, soprattutto i giovani potrebbero avere l’esigenza di avere liquidità in tempi rapidi per portare avanti i propri progetti di vita. I prestiti under 30 rispondono esattamente a questa esigenza, consentendo loro di ottenere denaro in tempi rapidi e senza presentare garanzie particolari. Il prestito giovani under 30 rappresenta un’opportunità interessante proprio per questo motivo: i giovani spesso non possono garantire infatti contratti di lavoro stabili. I giovani sono forse coloro che necessitano maggiormente di liquidità, si pensi alle esigenze di studio o abitative, ma anche per via delle maggiori difficoltà a presentare delle garanzie alle banche. Per venire incontro alle loro esigenze, gli Istituti di Credito hanno pensato a finanziamenti under 30 che presentano delle caratteristiche peculiari.Continua a leggere

Carta di credito per minorenni

Sempre più spesso si sente parlare, quasi sempre in modo non corretto, di carta di credito per minorenni. In realtà, come vedremo, i ragazzi under 18 possono utilizzare solo delle carte di prelevamento, che possono essere associate a un conto corrente ad hoc, oppure una carta di credito prepagata per minorenni. L’esigenza di dotare i propri figli di una carta per prelevare denaro, in Italia e all’estero, è ormai molto sentita e diffusa. Anche per questo, le famiglie sono alla ricerca di soluzioni valide e sicure. Vediamo ora quali sono i requisiti, i costi e le tempistiche per ottenere le migliori carte di credito per minorenni prepagate.

Continua a leggere

Fideiussione bancaria

La fideiussione bancaria, anche detta fidejussione, rientra tra le garanzie aggiuntive che le banche potrebbero esigere a fronte della richiesta di un prestito. Sapere come funziona è molto importante, questo perché a svolgere il ruolo di fideiussore, e quindi di garante, è la banca stessa. Stiamo parlando, come vedremo, di una garanzia personale che funge da tutela per il creditore riguardo al corretto adempimento assunto dal debitore. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare anche quali sono le caratteristiche di un prestito con fideiussione bancaria, oltre che soffermarci sui requisiti e sui costi.

Continua a leggere

Cessione del quinto per insegnanti

La cessione del Quinto per insegnanti rappresenta una possibile soluzione per ottenere liquidità in tempi brevi. Stiamo parlando di uno strumento finanziario sicuro ed affidabile, caratterizzato per dare ampie garanzie sia al richiedente, sia all’istituto di credito. I docenti di ruolo che devono affrontare spese improvvise, si pensi ad esempio all’acquisto di un’auto o alla ristrutturazione della propria casa, possono valutare la cessione del Quinto dello stipendio per insegnanti. Si tratta, sicuramente, di una delle soluzioni più richieste in assoluto da parte dei docenti di ruolo della scuola statale e, nei prossimi paragrafi, cercheremo di capire anche come avere la cessione del Quinto dello stipendio per insegnanti.Continua a leggere

Requisiti per cessione del quinto

La cessione del quinto dello stipendio rappresenta una forma di credito al consumo, che si rivolge esclusivamente ai soggetti dipendenti o pensionati fino a 89 anni a scadenza del piano di ammortamento (se lo consentono le policy degli Istituti di Credito e degli Intermediari finanziari). La natura di questo finanziamento è finalizzata alla soddisfazione di esigenze familiari e personali di diversa natura, che vanno dall’acquisto di beni di consumo alla necessità di disporre di liquidità.Continua a leggere