Prestiti e finanziamenti Fincontinuo

Fincontinuo è una società finanziaria di importanza crescente, che opera all’interno del settore del credito al consumo. Si tratta di un punto di riferimento rilevante per quanto riguarda la Cessione del Quinto dello stipendio (o della pensione), ma offre anche soluzioni molto interessanti come: prestiti personali, mutui, anticipo TFS e delegazioni di pagamento. Tra i valori in cui Fincontinuo si riconosce c’è l’importanza attribuita alle relazioni interpersonali, dimostrando ai propri clienti un’assistenza di prima qualità nella gestione di ogni pratica. Completa il quadro una squadra di professionisti qualificati, che persegue l’obiettivo di fornire delle soluzioni di credito innovative, responsabili e sostenibili.

Fincontinuo: Prestiti

Informazioni utili Fincontinuo

Oltre a erogare finanziamenti definiti in base alle specifiche esigenze di ciascuno, questa realtà cerca di ampliare costantemente la sua offerta. Fincontinuo spa punta a perfezionare partnership commerciali e professionali di prestigio, nell’ottica di rispondere alle esigenze più differenti, offrendo sempre una vasta possibilità di scelta. Per conseguire questo obiettivo, investe e utilizza al meglio la tecnologia, mettendo sempre la soddisfazione del cliente finale al primo posto. Richiedere a Fincontinuo prestiti personali per diverse esigenze è rapido e sicuro, questo anche grazie a una vasta rete di professionisti e a sedi fisiche presenti in tutta Italia.

Come contattare Fincontinuo

Quando si parla di Fincontinuo contatti come mail e numero del servizio clienti sono sempre molto facili da trovare. La sede legale operativa si trova a Roma, per la precisione in Via Alessandro Farnese 4, 00192. Se ci focalizziamo sulla sede centrale Fincontinuo numero di telefono e indirizzo di posta elettronica di riferimento sono rispettivamente: 06/85357537 e segreteria.direzione@fincontinuo.com. In caso di reclami si può inviare una mail dettagliata a: reclami@fincontinuo.com o reclami@pec.fincontnuo.com. Per richieste di informazioni generiche su prodotti e servizi sarà sufficiente chiamare il Numero Verde: 800 92 3069 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18). Chi volesse, semplicemente, trovare la filiale più vicina, può utilizzare l’apposita sezione (“Dove sono i nostri negozi”) del sito web ufficiale. Ci sono filiali un po’ in tutta Italia, da Torino e Milano fino a Napoli, Palermo, e Roma.

Prestiti e prodotti di Fincontinuo

Le persone interessate possono scegliere tra diverse soluzioni adatte alle proprie esigenze. Alcuni dei prodotti di maggior successo sono, ad esempio, i prestiti personali, disponibili per privati e pensionati. In questo senso, Fincontinuo assicura importi per qualsiasi progetto da 1000 a 30.000 euro. Chi li sceglie, ha il vantaggio della garanzia a tasso fisso per tutta la durata del finanziamento e della durata su misura da 12 a 120 mesi. Con questo istituto è disponibile anche il cosiddetto anticipo TFS, un prodotto offerto in collaborazione con Banca del Fucino, già Banca Igea, e dedicato espressamente a dipendenti pubblici e statali che sono appena andati in pensione. In questo caso si può fare affidamento su una istruttoria rapida per avere il pagamento della liquidazione il prima possibile e ottenere importi, anche elevati, senza nessuna detrazione dalla pensione.

Impossibile, poi, non citare la Cessione del Quinto e la Delegazione di pagamento, soluzioni semplici e vantaggiose per ricevere un importo a tasso fisso e rate costanti. In questo caso la garanzia viene data dallo stipendio o dalla pensione e la rata può essere, al massimo, pari a un quinto della retribuzione mensile (o pensione). Non c’è l’obbligo di un garante, ma deve essere stipulata una assicurazione sul rischio vita e sul rischio di perdita impiego, il cosiddetto rischio credito. Solo per i dipendenti, c’è la possibilità di chiedere un ulteriore finanziamento per liquidità aggiuntiva: la delegazione di pagamento. Infine, ci si può rivolgere a questa realtà anche per tutto ciò che concerne i mutui, una tipologia contrattuale che coinvolge il mutuante, ovvero l’istituto di Credito, e il richiedente o mutuatario, cioè il soggetto che deve restituire la somma ricevuta entro la scadenza fissata da contratto.

Come richiedere un prestito con Fincontinuo

Uno dei vantaggi di questa società finanziaria è la facilità di inoltrare una domanda per i finanziamenti. Si può richiedere un preventivo in autonomia direttamente dal sito web e ricevere la migliore proposta in tempi stretti. I consulenti, nello specifico, procedono a contattare le persone interessate e a dare tutto il supporto necessario per individuare il prodotto ideale. Il cliente, in seguito, può monitorare la lavorazione della pratica direttamente online in completa autonomia. In alternativa è sempre possibile effettuare la richiesta in filiale o tramite il Numero Verde.

Quali documenti sono richiesti per un prestito Fincontinuo

I documenti necessari variano a seconda della tipologia di prodotto scelta. In generale, comunque, occorre dimostrare di essere titolari di un reddito certo e presentare un documento di identità valido, il Codice Fiscale e un documento attestante indirizzo di domicilio/residenza (documento di soggiorno per cittadini extracomunitari). Con Fincontinuo recensioni e pareri sono tutti unanimi nel sottolineare come il servizio clienti e il sito web forniscano tutte le informazioni sui documenti necessari in modo estremamente chiaro.

Come rimborsare il finanziamento

Il cliente accetta di rimborsare la somma concessa in rate mensili di importo fisso o variabile e di durata definita. Il rimborso avviene tramite addebito diretto su conto corrente mentre, per la Cessione del Quinto o Delegazione di pagamento, con trattenuta diretta su stipendio/pensione (quest’ultima tipologia valida solo per le cessioni del quinto). Inoltre, si può fare la richiesta conteggio estintivo in qualsiasi momento, per ottenere un documento che riporti l’importo ancora da versare all’Intermediario del credito per l’estinzione completa di un debito in corso.

Quanto tempo serve per avere un prestito Fincontinuo

Le tempistiche cambiano anche molto a seconda dei casi. In generale, sono ridotte in caso di finanziamenti personali senza garante e più lunghe se si parla di Cessione del Quinto, perché bisogna ottenere l’autorizzazione assicurativa e il benestare del Datore di lavoro.

Cosa succede quando Fincontinuo rifiuta un finanziamento?

In generale, in caso di rifiuto si viene segnalati al CRIF (Centrali Rischi Intermediazione Finanziaria), dove il proprio nome resta per 30 giorni nelle banche dati dei sistemi di informazioni creditizie.