Finanziamento ristrutturazione

Finanziamento ristrutturazione

Sia che si tratti di una casa appena acquistata o dell’abitazione in cui si vive ormai da tempo, decidere di ristrutturarla richiede la presa di decisioni importanti, oltre che un impegno economico molto spesso abbastanza considerevole. Per tale ragione gli istituti di credito e le finanziarie, al fine di permettere e agevolare i soggetti nella sistemazione della propria abitazione, mettono a loro disposizione il finanziamento ristrutturazione. Si tratta di una particolare tipologia di credito a consumo, erogata dagli istituti finanziari al fine di agevolare i clienti nel sostenere una spesso ingente spesa per il rifacimento interno ed esterno della propria casa, sia che si tratti di una manutenzione ordinaria, sia straordinaria.

Per poter accedere a tale prestazione, pertanto, è necessario presentare domanda di finanziamento ad una banca oppure ad un intermediario finanziario.

Questa può essere effettuata o affidandosi direttamente a dei General Contractor, ovvero professionisti o aziende che offrono un servizio completo di ristrutturazione,che spesso hanno accordi per la distribuzione di finanziamenti finalizzati oppure richiedendo il miglior finanziamento per ristrutturazione casa ad uno specifico istituto creditizio.

Le modalità di erogazione del credito cambieranno a seconda dell’opzione scelta. Nel primo caso, infatti, il soggetto concorda direttamente con la società, che porterà avanti i lavori, gli interventi da fare. La stessa società che esegue i lavori farà da tramite per la stipula di un contratto di finanziamento ristrutturazione con la banca partner.

In questo modo, l’azienda addetta ai lavori vedrà riconoscersi immediatamente il prezzo del servizio offerto, successivamente potranno essere avviate le operazioni di ristrutturazione dell’immobile e il richiedente potrà procedere con il pagamento della prima rata del debito dal mese successivo.

Nel secondo caso, invece, il soggetto, una volta compresi quali sono i singoli interventi da effettuare per la manutenzione della propria abitazione e valutati i loro costi, potrà rivolgersi direttamente all’istituto bancario scelto, al fine di richiedere l’importo del finanziamento adeguato per avviare e portare a termine tutti i lavori. Ottenuto il credito, il cliente potrà usufruire del denaro, erogato dall’Istituto finanziario, liberamente, per poter pagare società e professionisti che si occuperanno dei relativi interventi di ristrutturazione.

Finanziamenti per ristrutturare casa: i requisiti richiesti e la documentazione necessaria

Come ogni altra tipologia di finanziamento, anche nel caso di finanziamenti ristrutturazione casa è necessario essere in possesso di specifici requisiti che possano, non solo facilitare e velocizzare la procedura di valutazione ed erogazione del credito, ma anche garantire una certa sicurezza, in termini di affidabilità finanziaria, alla banca di riferimento.

Per tale ragione è sempre opportuno, al momento della presentazione della richiesta, avere con sé i documenti necessari a testimoniare, innanzitutto, la propria affidabilità creditizia e il possesso di un reddito certo e dimostrabile. A tal fine, può essere opportuno mostrare, se si è lavoratori dipendenti, le ultime buste paga; se si è lavoratori autonomi, il modello Unico e, se si è ex-lavoratori, cioè se si è in pensione, il cedolino pensione.

A ciò si aggiunge un aspetto fondamentale: il non essere stati segnalati alla Centrale Rischi come cattivi pagatori. Questo aspetto potrebbe, infatti, incidere notevolmente sull’accettazione o meno della richiesta per il finanziamento ristrutturazione. In mancanza di un’affidabilità creditizia, infatti, l’istituto a cui si richiede il credito, dopo un’accurata valutazione, potrebbe rifiutarne l’erogazione e non concedere al cliente la somma di denaro richiesta.

In una simile situazione, infatti, è molto probabile che alcune banche richiedano, come ulteriore garanzia, la presenza di un fideiussore, ovvero di una figura che si assuma la responsabilità di corrispondere l’importo mensile dovuto, nel caso in cui il debitore principale non sia in grado di adempiere al proprio dovere. In tal senso, però, anche tale soggetto terzo dovrà essere in possesso dei requisiti fondamentali richiesti (reddito certo e dimostrabile, affidabilità creditizia).

Non solo, per vedersi accettare la richiesta di finanziamento per ristrutturazione è indispensabile che il soggetto richiedente sia maggiorenne e risieda in Italia. A dimostrazione di ciò, infatti, oltre ai documenti reddituali è essenziale presentare la carta d’identità e il codice fiscale.

Infine, trattandosi di un finanziamento la cui finalità è la manutenzione e la sistemazione interna e/o esterna della propria abitazione, vengono richiesti ulteriori documenti legati alla struttura immobiliare, come il progetto edilizio e la DIA, ovvero la comunicazione di avvio dei lavori di ristrutturazione al comune di riferimento. Questo sia per l’importante spesa che questa tipologia di lavori richiede, sia per fattori del tutto burocratici, previsti dalle norme del settore.

Se si è in possesso di tutti questi requisiti, con molta probabilità sarà possibile vedersi erogare in breve tempo il finanziamento ristrutturazione richiesto.

Finanziamenti lavori di ristrutturazione: come scegliere il migliore

Il passo fondamentale, prima di procedere con la presentazione della richiesta di finanziamento per ristrutturazione, è quello di valutare con cura le varie proposte presenti sul mercato, al fine di scegliere quella che più si adatta alle proprie richieste ed esigenze.

Come fare?

Online è possibile confrontare con facilità le diverse offerte, ma per poter scegliere quella più conveniente e adeguata alle proprie esigenze è necessario valutare con cura alcuni aspetti.

I primi tra tutti sono gli indicatori di costo, ovvero il TAN (Tasso Annuo Nominale) e il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale). Il loro valore può, infatti, incidere sull’importo totale che va rimborsato all’istituto di credito che ha concesso il finanziamento. Conoscerne la percentuale, pertanto, può aiutare coloro che intendono richiedere il finanziamento ristrutturazione nell’effettuare il calcolo della rata che saranno chiamati a rimborsare periodicamente alla banca, in modo da essere così a conoscenza degli oneri finanziari che dovranno sostenere.

Oltre a ciò, un ulteriore aspetto fondamentale che non bisogna trascurare in fase di analisi del miglior finanziamento per ristrutturazione casa è l’esistenza di una certa flessibilità per l’estinzione del debito.

In molti casi, infatti, la possibilità di chiudere in modo anticipato il finanziamento, di saldarlo parzialmente, attraverso il pagamento di più rate contemporaneamente, o di sospendere il versamento di una o due rate, per effettuarne il rimborso nei mesi successivi, può essere di notevole beneficio per i richiedenti, a seconda delle proprie disponibilità e sulla base dei propri bisogni e fabbisogni.

Attenzionare tutti questi aspetti, nella fase di scelta del miglior finanziamento ristrutturazione, consente di prendere la scelta più idonea per le proprie esigenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *