Finanziamento ristrutturazione giovani
Quella della casa è una esigenza molto sentita al giorno d’oggi, non a caso sono moltissimi, soprattutto i giovani, che cercano delle informazioni utili sui finanziamenti per giovani ristrutturare casa. L’obiettivo di rinnovare i propri ambienti domestici è condiviso da moltissime persone, ben si comprende, quindi, come l’idea di poter aderire a un finanziamento ristrutturazione giovani sia particolarmente allettante. Con questo articolo si cerca di fare un minimo di ordine tra i prestiti giovani per ristrutturare casa, andando a considerare le caratteristiche di questa tipologia di finanziamenti, e anche eventuali vantaggi e svantaggi.
Finanziamento ristrutturazione giovani: le caratteristiche
I prestiti giovani per ristrutturare casa rientrano, per caratteristiche, nella categoria dei prestiti personali. Si tratta, quindi, di finanziamenti che vengono erogati dalle banche senza che il richiedente debba fornire delle garanzie sull’utilizzo della liquidità ricevuta. I prestiti personali sono anche piuttosto semplici da richiedere e ottenere: è sufficiente presentare la busta paga e avere un contratto lavorativo regolare. Resta inteso che la cifra ottenuta deve poi essere restituita a rate, aggiungendo però un interesse. Anche in assenza di finanziamenti a fondo perduto ristrutturazione casa, ovvero la cui somma non deve essere restituita, ci sono comunque diversi prestiti personali destinati ai giovani con età compresa tra 18 e 35 anni. Si può utilizzare uno di questi prestiti come un finanziamento ristrutturazione giovani, ancor più che, rispetto ad altri prestiti, per richiederlo non è necessario avere il requisito relativo a una specifica tipologia di impiego.
Finanziamento giovani per ristrutturare casa in assenza di garanzie
Partendo dal presupposto che non vi sono finanziamenti a fondo perduto ristrutturazione casa su cui fare affidamento la via principale da percorrere è quella di chiedere un prestito personale. I giovani che non hanno un lavoro stabile possono comunque richiedere il prestito presentando alcune garanzie alternative, come ad esempio la fideiussione. In questo caso, è richiesta la presenza di un garante, una figura che, in caso di inadempienza del debitore, subentra nel pagamento delle rate del prestito. Il garante del prestito personale da utilizzare come finanziamento giovani per ristrutturare casa, deve essere un lavoratore dipendente e deve poter mostrare un documento di reddito attestante lo stipendio mensile. Tutti i giovani interessati a un intervento simile nella propria casa, dunque, possono valutare la richiesta di un prestito personale non finalizzato, da utilizzare come se fosse un finanziamento ristrutturazione giovani. Chiedere a un proprio genitore con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato di fare da garante è, quindi, la strada più veloce per ottenere liquidità in tempi rapidi.
Finanziamenti per giovani ristrutturare casa: che fattori considerare nella scelta
Per richiedere prestiti giovani per ristrutturare casa è importante prendersi il tempo necessario per valutare, con attenzione, tutta una serie di fattori importanti. Dal momento che stiamo parlando, come abbiamo visto, di prestiti personali, vale la regola che maggiore sarà il capitale da finanziare, maggiore sarà anche l’importo da pagare alla banca come interessi. Per ottenere un prestito personale adatto per essere utilizzato come un finanziamento ristrutturazione giovani, il consiglio è quello di ottenere diversi preventivi per i lavori. Non solo, prima di formalizzare la richiesta alla banca o alla finanziaria è essenziale controllare alcuni aspetti quali il TAEG, il piano di ammortamento e le condizioni in caso di estinzione anticipata. Il TAEG, nello specifico, ovvero il tasso annuo effettivo globale, indica l’insieme dei costi addebitati dalla banca, espressi in percentuale, sulle rate che servono al rimborso del prestito. All’interno del TAEG ci sono gli interessi, le spese amministrative, le commissioni e le imposte. Per valutare se un finanziamento ristrutturazione giovani è davvero conveniente, e soprattutto per conoscere esattamente il suo costo, occorre quindi analizzare il TAEG. Per piano di ammortamento, invece, si intende semplicemente il numero di rate previste e la loro composizione tra quota capitale e quota interessi.
Una volta scelto il prestito non finalizzato da utilizzare come finanziamento ristrutturazione giovani, l’importo viene erogato direttamente sul conto corrente del richiedente. Inoltre, il prestito non è subordinato all’acquisto di un certo bene o servizio. Si consideri, infine, che al momento di richiedere un prestito non finalizzato è opportuno rendere nota anche la motivazione, cioè il fatto che si intenda procedere con un finanziamneto ristrutturazione giovani. Le proposte, infatti, hanno una differenza di costo del denaro, che dipende anche dall’impiego finale della liquidità richiesta. Ne consegue che, richiedere un prestito personale non finalizzato come finanziamento ristrutturazione giovani, potrebbe anche avere un tasso di interesse molto inferiore rispetto ad altri impieghi.
Finanziamenti a fondo perduto ristrutturazione casa: cosa sapere
Come già detto, purtroppo non è possibile fare affidamento su questo genere di finanziamenti a fondo perduto per quanto riguarda la ristrutturazione casa. Tali contributi, tuttavia, sono destinati unicamente a determinate categorie di persone interessate ad aprire imprese produttive, culturali o turistiche, e solo in alcune zone del Paese.