Finanziamento auto: scegli il più adatto alle tue esigenze!
Desideri acquistare una nuova vettura? Scegli il finanziamento auto più adatto a te!
Affidati alla consulenza personalizzata di Ilprestito.it, ti aiuteremo ad individuare, sulla base delle tue esigenze, la soluzione migliore tra quelle disponibili. Invia la tua richiesta di prestito, affidabilità e tassi vantaggiosi sono garantiti!
Confronta i finanziamenti auto e scegli il più adatto a te!
F.A.Q. sul finanziamento auto
Come funziona il finanziamento auto?
L’acquisto di un’automobile può rappresentare una spesa importante per l’individuo, questo è il motivo per cui molto spesso si ricorre al finanziamento auto, che si tratti di vetture usate, a chilometro zero o nuove.
Questo può essere richiesto usufruendo di metodi diversi, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze. Si può optare per un prestito finalizzato, per uno personale oppure per la cessione del quinto dello stipendio.
Nel primo caso, quando si parla di prestito finalizzato, il finanziamento auto consiste in un prestito il cui denaro richiesto è strettamente legato alle finalità d’acquisto, ovvero al bene che si intende comperare. In tal senso, l’importo per cui si fa richiesta non viene direttamente erogato dalla banca o dall’ente finanziario all’acquirente, ma alla società venditrice del veicolo.
Il vantaggio del prestito finalizzato risiede nella comodità di rivolgersi ad un unico interlocutore, dato che sarà il concessionario a fare da intermediario tra il cliente e l’istituto di credito. Dal canto suo l’acquirente sarà chiamato a firmare il contratto, accettare le condizioni previste ed effettuare per i mesi concordati il pagamento delle rate stabilite.
Nel caso in cui si decidesse di usufruire di un prestito personale, il finanziamento auto richiesto verrà considerato, a differenza del primo, di tipo non finalizzato. Il richiedente, cioè, fa domanda di prestito direttamente alla banca o all’istituto creditizio, la quale verserà l’intero importo, di cui si è fatto domanda, sul conto corrente del cliente. Quest’ultimo, a sua volta, si impegnerà a restituire la somma, sulla base del piano di ammortamento scelto. In questo modo, il debitore avrà a sua disposizione una certa liquidità, che potrà decidere di utilizzare anche per ulteriori acquisti.
Un’altra modalità per richiedere il finanziamento per l’acquisto di un’auto è la cessione del quinto o la delegazione di pagamento. In entrambi i casi si tratta di una particolare formula riservata a tutti coloro che dispongono di un reddito fisso, in quanto lavoratori dipendenti statali, pubblici o privati, oppure di una pensione. Il funzionamento è come quello di un prestito personale, ma in questo caso specifico, l’estinzione del debito avviene attraverso il prelievo delle rate direttamente dallo stipendio o, appunto, dalla pensione del richiedente. Il datore di lavoro o l’ente pensionistico fungono, pertanto, da soggetti pagatori del prestito.
Affinché, però, tale metodologia di prestito venga accettata, è necessario rispettare una fondamentale condizione: la rata non deve superare il quinto dello stipendio, sia che si tratti di cessione del quinto, sia di delegazione di pagamento.
Quali sono i requisiti richiesti per un finanziamento auto?
Al fine di richiedere un finanziamento auto in concessionaria o presso un qualsiasi ente creditizio è necessario essere in possesso di alcuni requisiti essenziali.
Il primo consiste nell’aver già compiuto la maggiore età e non aver più di 75 anni. Inoltre, è obbligatorio essere residenti in Italia, essere titolari di un conto corrente e dimostrare di essere in possesso di una fonte reddituale: attraverso la presentazione della busta paga, nel caso dei lavoratori dipendenti; del modello unico per i lavoratori autonomi e del cedolino pensione per gli ex lavoratori.
In assenza di questi ultimi, sarà necessario avere a disposizione una figura garante che, attraverso la fideiussione, si assuma la responsabilità di rimborsare le rate mensili rimaste insolute da parte del richiedente del finanziamento auto.
Quali sono i documenti necessari per il finanziamento auto?
Oltre ai requisiti per richiedere un finanziamento auto è indispensabile essere in possesso di alcuni documenti necessari.
Questi sono: i documenti di identificazione, come la carta d’identità e il codice fiscale, in grado di attestare la residenza del soggetto in Italia; i documenti relativi al reddito, come il CUD o le ultime busta paga per i dipendenti pubblici o privati; il modello unico o F24 per i lavoratori autonomi con partita IVA; il cedolino pensione o il modello OBIS/M per i pensionati.
Inoltre, potrebbe essere necessario presentare: le utenze intestate, come le bollette di luce e gas; altri contratti di finanziamento, nel caso in cui ci siano già altri prestiti attivi; e il codice IBAN del conto corrente intestato al richiedente.
È possibile richiedere un finanziamento auto senza busta paga?
Assolutamente sì! Anche coloro che non sono in possesso di una fonte reddituale continuativa e fissa da dimostrare hanno la possibilità di richiedere un finanziamento per un’auto usata o nuova.
Nel caso in cui si è lavoratori autonomi, sarà possibile fare domanda di finanziamento auto senza busta paga presentando alla banca, all’ente finanziario o all’intermediario il modello unico che attesta quali sono state, nel corso dell’anno, tutte le entrate del richiedente.
Gli ex-lavoratori, invece, avranno la possibilità di presentare il loro cedolino pensione.
Nell’eventualità in cui non si rientrasse in nessuna di queste categorie, allora sarà necessario presentare un garante, ovvero un soggetto che si assuma, in via del tutto straordinaria, la responsabilità di rimborsare l’istituto bancario qualora il richiedente non sia nelle condizioni di continuare ad adempiere a tale rimborso.
In tale circostanza, va considerato il fatto che il garante è una figura accessoria al prestito, ovvero non è detto che l’ente creditizio di riferimento lo accetti come possibile garanzia.
Nella circostanza in cui, invece, non si è possessori di busta paga e non si è neanche lavoratori autonomi o pensionati, ma si è proprietari di un qualsiasi immobile in affitto, è molto probabile che la banca chieda come garanzia del pagamento il canone di affitto di un immobile di proprietà, quale soluzione di reddito continuativo.
Esiste per l’acquisto di un’auto un finanziamento a tasso zero o con anticipo zero?
L’acquisto di una vettura, essendo un bene che richiede una importante spesa da parte dell’acquirente, può essere finanziato attraverso prestiti di vario genere. Tra questi rientrano il finanziamento auto a tasso zero o con anticipo zero.
Nel primo caso, si tratta di sottoscrivere un contratto in cui il TAN, ovvero il tasso annuo nominale, viene azzerato. Si tratta cioè di un prestito in cui i tassi di interesse annuali da pagare, generalmente spalmati tra le varie rate mensili, sono nulli.
Nel secondo caso, che può essere proposto dal concessionario in concomitanza con il finanziamento auto a tasso zero, si fa riferimento ad una soluzione che consente, a chi non ha una particolare liquidità a disposizione al momento dell’acquisto, di pagare il veicolo interamente attraverso il finanziamento auto scelto. Significa, cioè, che il creditore al momento della vendita non chiederà nessun anticipo all’acquirente, ma accorderà con lui un prestito che preveda un piano di ammortamento entro il quale il debitore restituisca la somma complessiva richiesta per l’acquisto dell’auto.
Come scegliere il miglior finanziamento auto?
Scegliere il finanziamento auto più adatto alle proprie esigenze può essere, spesso, complicato. Al fine di prendere una decisione accurata, però, è possibile fare affidamento ad alcuni esperti del settore.
Ilprestito.it mette a disposizione una propria consulenza personalizzata, al fine di aiutare gli utenti a fare la scelta più adatta, sulla base di quelli che sono i loro bisogni da soddisfare.
Direttamente dal sito, basterà inviare una richiesta di maggiori informazioni, in breve tempo un consulente risponderà e sarà a completa disposizione del soggetto per fornirgli tutte le informazioni necessarie, con lo scopo di facilitarlo nella scelta e selezione del finanziamento auto più adatto a lui.
Come fare il calcolo del finanziamento auto?
Prima di scegliere tra i prestiti auto disponibili è possibile effettuare il calcolo del finanziamento. Per farlo è necessario conoscere diversi elementi: l’importo che si vuole richiedere, i tassi di interesse (se presenti) e le rate entro le quali si intende estinguere il debito con la banca.
Se non si conoscono tali aspetti e si vuole procedere con la simulazione del finanziamento, sarà possibile usufruire della consulenza personalizzata messa a disposizione da ilprestito.it per tutti i suoi utenti.
Una volta inviata la richiesta di maggiori informazioni, un consulente esperto cercherà di rispondere nel più breve tempo possibile per fornire tutte le indicazioni necessarie a far sì che il soggetto riesca ad individuare il finanziamento auto per lui più vantaggioso e affidabile.