Finanziamento auto usata
Tutti coloro che hanno necessità di avere una vettura a disposizione, sia per tempo libero che per lavoro, devono scegliere tra l’acquisto di un’auto nuova e usata. Anche nel secondo caso è possibile richiedere un prestito alle banche o agli Istituti finanziari, nella fattispecie un finanziamento auto usata. Sono moltissimi i concessionari che mettono a disposizione veicoli usati in condizioni ottimali, consentendo così di risparmiare cifre anche molto importanti rispetto al nuovo. Una vettura di seconda mano, però, può comunque avere un costo elevato, anche per questo chi fosse interessato potrebbe valutare con estrema attenzione l’acquisto di auto usate con finanziamento. Prima di procedere all’acquisto di un’auto usata, comunque, il consiglio è quello di fare tutte le verifiche del caso e di rivolgersi al PRA, pubblico registro automobilistico, con il numero di targa dell’auto, così da avere una visura per ricostruire l’effettivo anno di immatricolazione del mezzo e allontanare il rischio di brutte sorprese.
Acquistare auto usate con finanziamento: cosa sapere
La possibilità di richiedere un finanziamento auto usata è concreta. Le persone interessate possono rivolgersi direttamente al concessionario scelto per un prestito finalizzato, oppure optare per acquistare auto usate con finanziamento facendone richiesta a una banca o a una finanziaria. Queste ultime presentano un gran numero di prodotti finanziari pensati su misura proprio per l’acquisto di vetture, rientranti a pieno titolo nell’ampia categoria dei prestiti personali o dei prestiti finalizzati. Quando si parla di prestito auto, si fa riferimento a una tipologia di finanziamento ben precisa, mirante a finanziare l’acquisto di auto sia nuove che usate (ma anche moto, barche, camper etc). A scegliere la durata è il titolare del prestito, in base alla sua capacità di rimborsare mensilmente la rata stabilita. Con il finanziamento auto usata, comunque, in genere si parla di una durata minima di 6 mesi e massima di 10 anni. L’alternativa al finanziamento auto usata con maxi rata iniziale e finalizzato presso un concessionario è quella di richiedere, in modo autonomo, un prestito personale a una banca. Ma che differenze ci sono, se esistono, tra il finanziamento finalizzato per l’acquisto di auto usata o nuova con un prestito?
Finanziamento auto usata o nuova: differenze e requisiti
Ma che differenza c’è, in concreto, tra un finanziamento auto usata e uno per l’acquisto di un’auto nuova? Innanzitutto, l’importo richiesto. Per acquistare un’auto usata, infatti, sarà necessaria una cifra decisamente inferiore rispetto all’acquisto di una vettura nuova. Ciò comporta anche che ci siano meno rischi per la banca, e quindi meno spese per il richiedente. Un finanziamento auto usata presenta, comunque, una serie di caratteristiche peculiari: rata costante a tasso fisso, durata breve o medio-lunga e tassi di interesse ridotti rispetto al nuovo. Sia che si tratti di un finanziamento auto usata con maxi rata iniziale presso un concessionario, sia che si tratti di un prestito personale per acquisto auto usata presso una banca, non vengono richieste particolari garanzie al richiedente. Questo perché l’importo richiesto è decisamente inferiore rispetto al nuovo, di conseguenza sono sufficienti un reddito dimostrabile con busta paga o entrata fissa. Per capire a quanto ammonta la somma erogabile con un finanziamento auto usata, le banche analizzano alcuni fattori come il valore reale dell’auto e procedono alla verifica da parte di un perito specializzato. Resta inteso che, qualora si procedesse all’acquisto di un’auto usata da privato, l’unica possibilità sarebbe quella di richiedere un prestito auto a banche o finanziarie, senza pertanto poter proseguire con un prestito finalizzato.
Finanziamento auto usata tasso zero e senza anticipo: come funzionano
Un finanziamento auto usata tasso zero si presenta con il TAN azzerato, ovvero il tasso annuo nominale, e quindi la somma da pagare in interessi ogni anno che viene suddivisa sulle rate mensili. Oltre a questa possibilità c’è anche quella di acquistare auto usate con finanziamento senza anticipo. Tale soluzione è perfetta per tutti coloro che non dispongono subito, per diversi motivi, della liquidità adeguata ad acquistare il veicolo. La cosa interessante da sapere è che queste due forme di finanziamento sono anche combinabili tra loro.
Quando si valuta l’acquisto di auto usate con finanziamento senza anticipo conviene valutare attentamente gli interessi che, in questo caso, sono sicuramente maggiori rispetto a un finanziamento acquisto auto classico. Viceversa, i costi di un finanziamento auto a tasso zero sono nel complesso maggiori rispetto a un finanziamento classico o senza anticipo. . Prima di decidere per il finanziamento tasso zero in concessionario, dunque, il consiglio è quello di leggere molto attentamente tutte le condizioni proposte. In alcuni casi, ad esempio, per accedere a questa tipologia di prestito è necessario sottoscrivere un’assicurazione antincendio o contro il furto, facendo così lievitare i costi complessivi.