Finanziamento acquisto barca

Finanziamento acquisto barca

Sono molti i soggetti che coltivano il desiderio di avere una propria barca, con cui affrontare fantastiche avventure, vivere la propria passione per gli sport acquatici oppure rilassarsi facendosi cullare dalle onde. La realtà economica, tuttavia, limita spesso le possibilità di soddisfare tale aspirazione, in quanto l’investimento di denaro richiesto è, generalmente, molto alto. In tal senso, si può fare il finanziamento per acquistare barche? Assolutamente sì! Le banche e gli istituti finanziari mettono a disposizione dei loro clienti la possibilità di stipulare un contratto di finanziamento acquisto barca, nuova o usata, in base a quelle che sono le esigenze, al fine di aiutarli nel sostentamento di una spesa molto ingente.

Vediamo in questo articolo quali sono le tipologie di credito richiedibili, i requisiti necessari e cosa è opportuno considerare nella scelta del prestito più adatto.

Finanziamento acquisto barca: quali sono le tipologie di prestito esistenti

Prima di impegnarsi in un finanziamento acquisto barca, è importante prendere in considerazione quelle che sono le forme di credito disponibili e che le banche mettono a disposizione dei propri clienti in tali situazioni.

Una prima possibilità sono i prestiti online personali. Si tratta di una forma di credito a consumo che viene erogata sulla base della capacità di rimborso del richiedente, in modalità online. Significa, cioè, che al momento della presentazione della domanda non è necessario essere in possesso di particolari garanzie, ma è comunque indispensabile dimostrare i propri redditi e il possesso di un’entrata mensile fissa e continuativa. Al momento della richiesta, inoltre, non è necessario dichiarare obbligatoriamente la finalità di utilizzo. Il denaro, infatti, viene erogato direttamente al richiedente che ha la possibilità di usufruirne in piena libertà, in questo caso come fonte di finanziamento per acquisto barca usata, nuova o per gli accessori utili alla navigazione.

Tra le altre opzioni disponibili c’è il finanziamento finalizzato, ovvero quello concesso generalmente dalle concessionarie ai loro clienti. Queste si occupano, infatti, di gestire in prima persona il finanziamento acquisto barca, ponendosi da intermediario tra le banche partner e l’acquirente del bene.

In questo modo, difatti, il soggetto ha la possibilità di entrare immediatamente in possesso del prodotto, pur non avendo a sua disposizione l’intera liquidità necessaria a comprare la barca, in quanto si impegnerà a rimborsare mensilmente il debito attraverso il pagamento di rate fisse, stabilite secondo uno specifico piano di ammortamento.

Infine, un’altra tipologia tra cui è possibile scegliere è il prestito con garanzia, meglio definito come ipotecario. In questo caso, alla stipula del contratto, il bene viene utilizzato come garanzia del prestito, fattore che fa diminuire sostanzialmente il tasso di interesse, che invece tende ad essere più alto nel caso delle altre forme di credito a consumo. Questo accade perché l’ipoteca tutela la banca da possibili insolvenze da parte del debitore, tanto che, in caso di mancato pagamento delle somme rateali previste, l’istituto acquisirà la proprietà effettiva del bene.

Gli aspetti da considerare per la scelta del finanziamento acquisto barca più idoneo

Dopo aver visto quelle che sono le varie tipologie di prestiti esistenti per l’acquisto di un’imbarcazione, una domanda può sorgere spontanea: come scegliere il finanziamento più adatto alle proprie esigenze?

Gli aspetti da valutare sono sicuramente diversi.

Il primo tra tutti è la propria capacità di spesa e di rimborso delle rate mensili che verranno richieste una volta stipulato il contratto e accettato il finanziamento acquisto auto. Calcolare il reddito disponibile, le spese mensili e altri obblighi finanziari aiuta, infatti, a determinare quale tipo di finanziamento è più adatto alle proprie esigenze ed evitare il pagamento di somme ingenti che potrebbero portare a possibili insolvenze.

Oltre a ciò, è anche importante valutare quelli che sono il TAN e il TAEG, ovvero il tasso di interesse e i costi complessivi del finanziamento, quali ad esempio le spese amministrative, previste nelle diverse tipologie di prestiti richiedibili. Questi, infatti, possono variare in base all’Istituto bancario a cui ci si rivolge; motivo per il quale è opportuno confrontare le varie offerte proposte dagli istituti di credito e dalle finanziarie, alcune delle quali propongo anche i finanziamenti a tasso zero per acquisto barca.

Il controllo del contratto e delle clausole amministrative presenti, quindi, potrebbe aiutare di molto nella scelta del prestito più adatto alle proprie esigenze ed evitare, così, possibili futuri inconvenienti.

Inoltre, è sempre bene essere a conoscenza della durata del prestito. Un periodo di rimborso più lungo, ad esempio, potrebbe comportare pagamenti mensili più bassi, ma richiedere un monte interessi totale più elevato nel corso del tempo. Una durata più breve, invece, può prevedere rate mensili più elevate, ma un costo totale inferiore.

Come si calcola miglior finanziamento per acquisto barca?

Una volta identificata l’opzione di credito più adatta alle proprie esigenze, è importante calcolare il costo totale del prestito. Ciò include non solo il capitale finanziato, ma anche gli interessi, le spese di gestione e altre eventuali commissioni.

Grazie alla rete, oggi, è possibile trovare online moltissimi strumenti utili a determinare l’importo totale che bisognerà pagare, ratealmente, rispettando uno specifico piano di ammortamento, nel corso del finanziamento.

Come fare?

Sarà necessario in questo caso sapere nel dettaglio qual è l’importo che si intende richiedere, i tassi di interesse che vengono applicati e la durata del finanziamento acquisto barca scelto.

In particolare, il tasso di interesse è un fattore cruciale nel calcolo del costo totale del finanziamento. Anche una differenza minima nel tasso di interesse può avere un impatto significativo sulle rate mensili da pagare e sul costo finale. La durata del finanziamento, invece, influisce direttamente sul costo totale.

Come abbiamo visto poco sopra, infatti, una durata più lunga comporta pagamenti mensili inferiori, ma un monte interessi da riconoscere maggiore nel tempo.

Calcolare il miglior finanziamento per l’acquisto di una barca richiede una valutazione attenta delle proprie finanze personali e una comprensione delle diverse opzioni disponibili.

È sempre consigliabile comunque confrontare le diverse offerte e consultare un consulente finanziario esperto nel settore per ottenere consigli personalizzati in base alle proprie esigenze finanziarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *