Dopo quanto tempo posso richiedere un finanziamento rifiutato
Chi ha bisogno di liquidità per fare fronte a spese improvvise, oppure per concretizzare i propri progetti di vita, deve sapere che potrebbe vedersi anche rifiutare una domanda di prestito. I motivi che possono portare una banca a valutare negativamente una richiesta di finanziamento sono svariati, si va dall’assenza di adeguate garanzie fino alla segnalazione come cattivo pagatore. Tuttavia, una volta ricevuto il rifiuto, è ancora possibile rivolgersi ad altri istituti bancari. In quest’ottica, è del tutto normale domandarsi: “dopo quanto tempo posso richiedere un finanziamento rifiutato?”. In questo articolo cercheremo di rispondere adeguatamente a questa domanda, soffermandoci sui tempi attesa finanziamento rifiutato e sui i tempi di cancellazione dalle banche dati che aderiscono al SIC, Sistema di Informazioni Creditizie.
Richieste finanziamento respinte dopo quanto tempo si cancellano
Quando parliamo di richieste di finanziamento rifiutate tempi di cancellazione e possibilità di domandare prestiti presso altri istituti bancari sono aspetti molto importanti da approfondire e da conoscere. Come già detto, in molti si chiedono: “dopo quanto tempo posso richiedere un finanziamento rifiutato?”, non sapendo come comportarsi dopo aver ricevuto una valutazione negativa da una banca per un finanziamento. Per rispondere a questa domanda bisogna fare un passo indietro, sottolineando che un prestito rifiutato non significa, automaticamente, che non sia possibile ottenere finanziamenti presso altri istituti bancari o finanziarie. In caso di esito negativo, comunque, resta traccia del finanziamento rifiutato a causa di una segnalazione agli aderenti al SIC. A questo punto è lecito chiedersi le richieste finanziamento respinte dopo quanto tempo si cancellano, questo perché non si tratta certo di un dato che facilita la concessione di prestiti. La risposta è che le domande che hanno ricevuto un esito negativo restano attive per 90 giorni prima di essere cancellate automaticamente. Si tenga, però, anche conto del fatto che accumulare più segnalazioni di rifiuto prestito nelle banche dati potrebbe portare, facilmente, a ulteriori valutazioni negative. Oltre a conoscere i tempi attesa finanziamento rifiutato, per evitare problemi con l’ottenimento dei prestiti conviene effettuare una richiesta per volta, evitando di inserire più domande in contemporanea. Inoltre, non meno importante, in caso di mancata concessione è buona pratica domandare sempre la liberatoria.
Perché un prestito può essere rifiutato?
Per evitare di trovarsi nella condizione di chiedersi dopo quanto tempo posso richiedere un finanziamento rifiutato, è bene essere a conoscenza delle cause che potrebbero portare a un rifiuto da parte della banca. Si sottolinea, inoltre, che le banche e le finanziarie non sono tenute a fornire la spiegazione di un eventuale rifiuto alla concessione di un finanziamento. Quando si procede con la domanda di prestito online, molto spesso la banca, in caso di esito negativo, si limita a inviare al cliente una mail con la liberatoria. Solitamente, i prestiti vengono rifiutati in caso di segnalazione come cattivi pagatori alla banca dati oppure, più frequentemente, perché il cliente non può utilizzare come garanzia un reddito dimostrabile. Altri possibili motivi che possono giustificare la mancata concessione, da parte di una banca o di una finanziaria, di un finanziamento, sono dei redditi ritenuti insufficienti e una richiesta ritenuta eccessiva rispetto al reddito. Infine, il rifiuto potrebbe arrivare anche per mancanza di storicità di un nuovo cliente, in questi casi spesso si richiede la presenza di un garante.
Finanziamento rifiutato dopo quanto richiederlo e cancellazione dalla banca dati
Parlando di richieste di finanziamento rifiutate tempi di cancellazione dalla banca dati e le tempistiche per poter formalizzare una nuova domanda sono tra le cose più importanti da conoscere. Dopo aver ricevuto un rifiuto, la banca informa anche i sistemi informativi SIC. Alla domanda “dopo quanto tempo posso richiedere un finanziamento rifiutato”, per rispondere occorre tener conto del fatto che la valutazione negativa resta visibile nelle banche dati SIC per un certo periodo di tempo. Sulla base di quanto deciso dal Garante per la Privacy, il rifiuto ricevuto resta nel circuito SIC per un massimo di 180 giorni, se si tratta di una nuova richiesta o di una valutazione. Se, invece, si parla di domande non accolte, il dato resta nella banca dati per un massimo di 90 giorni, così come in caso di rinuncia o abbandono da parte del cliente.
Dopo quanto tempo posso richiedere un finanziamento rifiutato? Tutte le risposte
Un rifiuto alla richiesta di prestito non mette la parola fine alla possibilità di ottenere liquidità. Chi avesse necessità può comunque presentare, in qualsiasi momento, una nuova domanda presso un’altra banca, ma sincerandosi di aver prima ricevuto la lettera liberatoria dall’istituto che ha espresso la sua valutazione negativa. In alternativa, per capire dopo quanto tempo posso richiedere un finanziamento rifiutato, occorre armarsi di pazienza e aspettare 90 giorni che i dati relativi alla valutazione negativa vengano cancellati dalle banche dati. Il consiglio, per massimizzare le possibilità di accettazione, è quello di rivolgersi ad altre banche. A seconda dei casi, infatti, alcuni istituti bancari potrebbero imporre di aspettare almeno tre mesi tra una richiesta di prestito e l’altra.