Consolidamento debiti più liquidità

Consolidamento debiti più liquidità

La possibilità di “raggruppare” tutti i finanziamenti in ammortamento (attivi) in un’unica rata mensile diventa realtà, grazie a un’operazione che viene definita di consolidamento debiti. Mediante essa, si possono infatti accorpare i prestiti in corso, ottenendo tutta una serie di vantaggi, anche a breve termine. Inoltre, con il consolidamento debiti più liquidità è possibile far fronte a emergenze o spese inattese, ricevendo una somma aggiuntiva in tempi brevi, consolidando tra l’altro le rate complessive. Con il consolidamento debiti e liquidità aggiuntiva, in sostanza, è possibile tra l’altro rimodulare la propria posizione debitoria,  godendo di condizioni di tassi di interesse più adeguate alle condizioni vigenti. Nei prossimi paragrafi si analizzano nel dettaglio i tanti vantaggi di questa soluzione, i requisiti di età e reddito e i documenti da presentare.

Prestito consolidamento debiti più liquidità: a che cosa serve

Il prestito per consolidamento debiti e liquidità aggiuntiva ha tra l’altro la funzione, essenziale, di limitare al minimo il rischio di sovraindebitamento. Tale rischio colpisce le persone che hanno aperto più finanziamenti nel corso del tempo e che si trovano, per questo motivo, a dover far fronte a delle rate sempre più difficili da sostenere. In questa delicata situazione, la soluzione potrebbe essere quella del consolidamento debiti più liquidità. Grazie a questo prestito, infatti, si riduce la rata complessiva e si allunga la durata del nuovo finanziamento. Non solo, unificando le rate si può anche risparmiare non poco dal punto di vista amministrativo, in quanto si deve pagare ad esempio un unico bollettino postale, nel caso del rimborso dei prestiti tramite bollettino postale per l’appunto. Uno dei vantaggi del prestito consolidamento debiti più liquidità è che può essere richiesto in qualsiasi momento, evitando così di trovarsi impossibilitati a gestire rate e scadenze, con tutte le conseguenze del caso. Infine, la caratteristica principale del prestito consolidamento debiti e liquidità è che la rata unica deve essere, necessariamente, di importo non superiore alla somma delle rate dei finanziamenti aperti.

Consolidamento debiti: i requisiti

Come accennato, il primo requisito necessario per poter richiedere questo finanziamento è quello di avere aperti e attivi più finanziamenti con altre finanziarie o istituti di credito. Per quanto riguarda la concessione di un prestito consolidamento debiti più liquidità, bisogna anche sottolineare come le procedure siano le stesse previste per le altre tipologie di prestiti personali. Tale finanziamento non richiede, però, la presentazione di garanzie reali. Attenzione, poi, a considerare che, per ottenere un prestito di consolidamento debiti più liquidità, è necessario poter presentare una busta paga o una qualche forma di garanzia. Chi si trova in un periodo di difficoltà finanziaria e non ha un lavoro fisso o un garante, dunque, non può fare affidamento su questa soluzione. Il requisito per richiedere il prestito consolidamento è, in linea di massima, quello di avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato con almeno 6 mesi di anzianità per i dipendenti, e 12 mesi per i lavoratori autonomi. Per quanto riguarda l’età, possono richiederlo tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 75 anni e tutti i pensionati che, come opzione ulteriore, possono anche richiedere il prestito della Cessione del Quinto della Pensione.

Chi dovesse avere tutti questi requisiti, una volta individuato l’istituto bancario adatto, deve presentare un documento di identità personale in corso di validità, il codice fiscale, una copia dell’ultima busta paga o del cedolino pensione e, per gli autonomi, una copia dell’ultimo modello Unico. Ovviamente, viene anche richiesta tutta la documentazione riguardante i finanziamenti attivi che si intendono sostituire con la rata unica.

Quali sono le garanzie richieste?

Senza una garanzia, come si è detto, non è possibile in alcun modo poter richiedere un prestito consolidamento debiti più liquidità. In alcuni casi, inoltre, gli istituti di credito potrebbero chiedere anche una garanzia aggiuntiva rispetto al reddito, tipicamente la firma di un garante, ovvero una figura che si faccia carico di restituire la somma erogata in caso di insolvenza. Solitamente, gli istituti bancari richiedono un garante solo in caso di importi molto elevati o di richiedenti con anzianità lavorativa molto recente, o ancora in caso di soggetti che, in passato, hanno avuto problemi di ritardo nei pagamenti di prestiti. Per finire, chiunque risulti segnalato come cattivo pagatore non può richiedere questa tipologia di finanziamento. In linea di massima, quindi, occorre sottolineare come i requisiti sostanzialmente richiesti dagli Istituti di Credito per concedere il prestito consolidamento debiti più liquidità siano gli stessi previsti per il prestito personale (anche nella modalità prestito personale online).

Che cos’è la surroga più liquidità?

Parlando di prestito consolidamento debiti è bene non fare confusione con la surroga del mutuo, ovvero una operazione che prevede di trasferire il mutuo in un’altra banca, che offre un tasso di interessi e condizioni diverse, più vantaggiose e spesso più coerenti alle esigenze specifiche e attuali del cliente. Una volta capito quali banche fanno surroga più liquidità, richiedere l’operazione è completamente gratuito e la precedente banca non potrà, in alcun modo, opporsi a tale richiesta. La cosiddetta surroga più liquidità permette, quindi, di trasferire il proprio mutuo senza dover sostenere costi bancari per la quota relativa all’importo residuo del mutuo iniziale. Inoltre, consente di ottenere una somma aggiuntiva di liquidità da poter utilizzare secondo le finalità ritenute più idonee. Individuare quali banche fanno surroga più liquidità è il primo step prima di formalizzare la richiesta, per la quale si otterrà sostanzialmente una risposta in tempi rapidi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *