Consolidamento debiti online
Molte persone oggi hanno l’esigenza di contrarre uno o più debiti per far fronte ad una serie di spese, più o meno impreviste, e realizzare i propri progetti che hanno in mente. All’interno di un nucleo familiare, ad esempio, le uscite e gli esborsi possono essere anche frequenti: aprire un’attività commerciale, ristrutturare casa e pagare un corso di formazione per i figli ad esempio, il tutto nello stesso periodo. Per soddisfare bisogni differenti e rimborsare più prestiti in modo funzionale, è possibile richiedere un consolidamento debiti online.
Con questo termine si designa una particolare formula, attivabile presso un istituto di credito, con la quale si versa un’unica rata mensile per estinguere diversi finanziamenti. Questo strumento è vantaggioso sotto diversi punti di vista, primo fra tutti quello della gestione dei pagamenti. Assimilando i piani finanziari in essere in un solo contratto, difatti, per il cliente è più semplice effettuare i versamenti, evitando, per altro, il rischio di una dimenticanza.
In generale, a fronte di più rimborsi da effettuare, il consolidamento comporta un abbassamento dell’esposizione mensile totale e delle spese di gestione, con la conseguenza di trovarsi in seguito al consolidamento in una migliore situazione con riferimento al rimborso del finanziamento.
Oltretutto, inviando per il consolidamento debiti richiesta online, sarà più facile per gli utenti confrontare le promozioni dei diversi istituti e optare per quella più adatta alle proprie esigenze. Facendo domanda per un prestito consolidamento debiti online, il debitore troverà tariffe convenienti, dal momento che le banche sono solite applicare condizioni agevolate e il servizio di consulenza web offre una certa praticità.
In questo articolo daremo informazioni utili per conoscere a fondo la procedura, i requisiti e tutto ciò che c’è da sapere sulla formula del consolidamento.
Consolidamento debiti online: come orientarsi
Per i soggetti interessati a semplificare la procedura di rimborso dei finanziamenti aperti, una delle possibili soluzioni è fare una ricerca sul web e procedere con la richiesta per il consolidamento debiti preventivo online. Sottoscrivendo un nuovo contratto finanziario, che sostituisce tutti quelli in essere che vanno in estinzione, al debitore è data la possibilità di ottimizzare i tempi, i costi e risparmiare.
Il piano prevede il pagamento di un’unica rata mensile, il cui valore è calcolato partendo dall’importo dovuto per ciascun prestito da estinguere e consolidare, a cui viene applicato un tasso d’interesse, spesso vantaggioso. I prestiti per consolidamento debiti, online o tradizionali, sono consigliati a coloro che hanno diversi contratti aperti, poiché maggiore è il numero e migliore sarà l’efficacia dell’operazione bancaria; nelle formule più riuscite, infatti, si può arrivare a risparmiare anche fino al 50% delle trattenute mensili.
Si tratta, in buona sostanza, di uno strumento che apporta benefici sia al consumatore che alla finanziaria. Se, un tempo, il consolidamento era visto come “l’ultima spiaggia” per i soggetti a rischio d’insolvenza e gli interessi erano molto elevati, oggi è una formula flessibile e comoda, con la quale è possibile evitare tali rischi e gestire al meglio le entrate e le uscite mensili.
Ciò porta un vantaggio, in primis, al debitore, che è in grado di affrontare serenamente il rimborso dei prestiti in corso a condizioni e tassi agevolati; al tempo stesso, la banca ha meno probabilità di incappare in clienti inadempienti e riesce a recuperare il capitale finanziato con più facilità. In un’ottica più ampia, è l’intero sistema finanziario a giovarne: evitare l’indebitamento significa stabilizzare i mercati e garantire anche un buon andamento dell’economia.
Valutati gli effetti su tutte le parti in causa, entriamo adesso nel merito: chi sono i soggetti che possono richiedere un consolidamento debiti online? In che modo? Lo vedremo a breve.
Consolidamento debiti online: requisiti
Avendo visto i vantaggi che il consolidamento garantisce a coloro che decidono di sottoscrivere un contratto finanziario unico per rimborsare più prestiti, capiamo ora in che modo è possibile ottenerne uno.
Che si scelga la strada della filiale fisica o un consolidamento debiti online, è indispensabile che vengano soddisfatte alcune condizioni per accedere al servizio. Quali?
Il richiedente deve risultare, all’atto della stipula, titolare di due o più prestiti; in secondo luogo, è richiesta la prova di un reddito sicuro con il quale poter affrontare i costi mensili; è pure necessario avere una buona reputazione creditizia, ovvero essere un pagatore puntuale.
L’istituto di credito valuterà accuratamente la presenza dei requisiti e concorderà insieme al cliente la durata e l’entità del piano d’ammortamento attraverso cui, con un versamento periodico ogni 30 giorni se mensile, quest’ultimo potrà rimborsare tutti i propri debiti.
Grazie a tale formula, il profilo di rischio del cliente si abbassa e il beneficiario riesce più facilmente a rimborsare la finanziaria; naturalmente, come ogni piano finanziario, una volta appurata l’idoneità, vi sono delle procedure da seguire per l’attivazione.
Consolidamento debiti online: procedura
Avendo visto i requisiti richiesti dall’ente del credito per divenire titolari di un piano di consolidamento debiti online, è bene conoscere l’iter che porta alla sua realizzazione.
Come sappiamo, oggi il web offre numerose alternative anche in ambito finanziario e consente, grazie a strumenti di calcolo innovativi, di formulare proposte di prestiti online interessanti.
L’aspetto della comparazione delle offerte è cruciale, poiché permette, in pochi clic, di trovare il prodotto più adatto; personalizzare i parametri e filtrare la ricerca a seconda delle preferenze aiuterà, già di per sé, a selezionare le possibili alternative ed analizzarle, poi, una ad una.
Quali informazioni servono?
È sufficiente conoscere l’importo residuo necessario a saldare i prestiti in essere, un dato che può essere ottenuto mediante apposita richiesta all’istituto di credito erogante. Dopodiché, non bisogna fare altro che compilare i campi con le proprie informazioni personali, infine inviare una richiesta.
L’istanza di consolidamento giungerà, tramite i formulari di contatto presenti sul sito, direttamente alla finanziaria. Richiedere e scaricare direttamente sul proprio PC i preventivi è utilissimo per avere una panoramica completa di ciò che il mercato finanziario offre, con l’opportunità di decidere in tutta tranquillità quale strada intraprendere. Seguirà, in ultimo, una consulenza diretta con la banca prescelta, con cui sarà possibile definire i dettagli e passare alla stipula del contratto di consolidamento.