Comprare a rate
La possibilità di comprare a rete beni e servizi è molto importante soprattutto per chi, per diversi motivi, non dispone subito della liquidità sufficiente. Valutare un acquisto a rate è oggi piuttosto comune, ancor più che le opzioni in questo senso, messe a disposizione da banche e finanziarie, sono numerose. Prima di prendere la decisione di acquistare a rate è molto importante valutare con estrema attenzione le scelte disponibili. In particolare, come vedremo, sarebbe utile tener conto di tutti i costi principali e connessi, tassi di interesse, condizioni contrattuali e, non meno importante, avere piena contezza della propria situazione economica e finanziaria. I prestiti per acquistare a rate sono le soluzioni finanziarie utili per permettere di soddisfare le proprie necessità di spesa senza dover sostenere dei pagamenti immediati. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come pagare a rate beni o servizi nella massima sicurezza e quali sono gli aspetti da considerare prima di prendere una decisione.
Come comprare a rate: finanziamento a tasso zero e prestito personale
Chi avesse deciso di optare per l’acquisto a rate di un bene/servizio, può scegliere tra diversi sistemi ugualmente affidabili in base alle proprie esigenze. Tanto per cominciare, è possibile richiedere alla propria banca un finanziamento a tasso zero, il che significa che non sono previsti interessi ulteriori sul contratto iniziale stipulato. Il finanziamento a tasso zero è una tipologia di credito a consumo con cui il consumatore finale può comprare a rate, senza problemi, beni o servizi, con la sicurezza di non dover rimborsare alcuna quota di interesse.
Altra soluzione praticabile per chi volesse comprare online a rate è richiedere un prestito personale non finalizzato, il quale può essere utilizzato per diverse esigenze che vanno dall’acquisto auto, fino a viaggi, spese mediche, liquidità e così via. Pur trattandosi di prestiti non finalizzati, le banche eroganti richiedono al cliente abitualmente di dichiarare la finalità del prestito. Questo perché le condizioni applicate dalle banche e dalle finanziarie possono cambiare anche in base alle finalità del prestito personale.
Come pagare a rate: addebito su conto corrente
Per capire come comprare a rate, oltre alle modalità già citate, che sono il prestito personale e il finanziamento finalizzato, abbiamo anche la modalità di rimborso tramite addebito su conto corrente o carta di credito. Tale modalità permette al cliente di comprare a rate mediante un conto online, una carta di credito o Bancomat. L’addebito diretto SEPA (Area Unica dei Pagamenti in Euro) è offerto dai Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) e consente di automatizzare tutta una serie di pagamenti ripetitivi e con scadenza predeterminata. Tra i PSP autorizzati, vi sono tutti quei soggetti che sono autorizzati a offrire un conto di pagamento (conto corrente bancario, conto corrente postale), e quindi banche e istituti di pagamento e moneta elettronica. Possono ottenere il pagamento con addebito diretto SEPA tutti i titolari di un conto di pagamento, di una carta di credito o di una carta conto.
Comprare a rate: la delega di pagamento
Per comprare online a rate c’è anche la possibilità di richiedere la delega di pagamento, una procedura snella con cui l’utente può rinviare il saldo di una somma di denaro dovuta e ottenere di effettuarlo con più rate, il cui ammontare deve essere concordato. Tale opzione permette di suddividere l’importo da pagare in tante piccole rate, ma prima di procedere è bene considerare che possono essere soggette a tassi di interesse che dipendono da vari fattori, legati per esempio al tipo di impiego del cliente.
Pagamenti a rate e carta di credito revolving
Altra possibilità per comprare a rate è quella di utilizzare una carta di credito revolving. In questo caso si tratta di una soluzione molto interessante pensata per rimborsare il prestito tramite comode rate mensili. Nello specifico, con questa modalità è possibile comprare online a rate utilizzando una carta di credito che permette il pagamento dilazionato. A differenza delle carte di credito tradizionali, la carta revolving autorizza il rimborso delle somme spese in più rate mensili. Con la carta revolving è anche possibile comprare a rate senza busta paga. Nello specifico, il titolare della carta effettua il pagamento completo al momento dell’acquisto, e poi procede a rateizzare il debito in un massimo abitualmente di 48 rate, direttamente con la banca che ha rilasciato la carta revolving.
Comprare a rate senza busta paga: si può?
In questo caso la risposta è affermativa, questo significa che possono accedere a questo finanziamento anche studenti, disoccupati e lavoratori autonomi. In questo caso è possibile comprare a rate anche in assenza di busta paga mediante un prestito con garanzia con fidejussore o garante, il quale deve essere in possesso di alcuni requisiti come la busta paga o il cedolino pensione, un’età compresa tra 18 e 70 anni, avere la residenza in Italia e essere titolare di un conto corrente bancario.