Prestiti e finanziamenti Compass
Compass, nata nel 1960, è parte del Gruppo Mediobanca. Nel giro di pochi anni ha saputo affermarsi come una delle realtà più importanti in Italia, almeno per quel che riguarda il credito al consumo. Non solo, è una delle prime società esistenti del settore e, nel 2015, è diventata una banca. Richiedere un prestito Compass è molto semplice e necessita solo di pochi passaggi; proprio per questo il numero di clienti attivi è aumentato sempre di più, fino a raggiungere e superare quota 2,7 milioni. Compass garantisce l’erogazione di finanziamenti e prestiti nella massima trasparenza e propone ben 300 punti vendita in tutto il territorio nazionale, dove poter ricevere maggiori informazioni sui prodotti disponibili.
Compass: prestiti
Informazioni utili Compass
Il numero di persone che, nel tempo, ha deciso di chiedere a Compass prestiti e finanziamenti, è aumentato moltissimo. Il motivo è che si sta parlando di una banca sinonimo di affidabilità, che mette le esigenze e la sicurezza dei suoi clienti sempre al primo piano. Dopo aver cambiato la ragione sociale in Compass Banca S.p.A. nell’ottobre 2015, nel tempo è arrivata a stipulare oltre 40 partnership con realtà bancarie e assicurative. Infine, è associata ad ASSOFIN, ovvero l’associazione che riunisce tutti gli operatori attivi nel settore del credito a consumo.
Come contattare Compass
Le pratiche per ottenere i prestiti Compass sono davvero semplici e alla portata di tutti. In quest’ottica, Compass mette a disposizione della clientela diversi contatti utili per ottenere informazioni e formulare domande a personale altamente qualificato. Il servizio clienti risponde al numero 800774433, tutti i giorni, 24 ore su 24, ed è disponibile sia per chi è già cliente, sia per chi non lo è. Richiedere con Compass prestito online, o altre tipologie di finanziamento, è facile grazie alla possibilità di accedere alla propria area riservata in autonomia, My Compass. Stiamo parlando di una sezione dedicata ai clienti, da cui si possono eseguire tutta una serie di operazioni e consultare le altre offerte dedicate al prestito Compass senza busta paga. Infine, c’è una mail a disposizione per avere maggiori informazioni: info@compass.it.
Prestiti e prodotti di Compass
Una delle caratteristiche più importanti da sottolineare di questa banca è che consente di ottenere un prestito Compass entro 24 ore. I clienti possono procedere in completa autonomia, anche online, e domandare fino a 30.000 euro, impostando la rata mensile da sostenere in base alle proprie esigenze di budget. C’è poi una fitta rete di esercizi commerciali convenzionati, dove è possibile stipulare il finanziamento finalizzato e acquistare a rate i prodotti e servizi desiderati.
Altra particolare tipologia di prestito personale disponibile è la Cessione Quinto Compass di stipendio o pensione e la delegazione di pagamento, ovvero un finanziamento non finalizzato, a tasso di interesse fisso e rimborsabile con un piano di ammortamento a rate costanti (massimo 10 anni). Possono richiederlo i lavoratori dipendenti statali, pubblici o privati e i pensionati (in quest’ultimo caso si può erogare esclusivamente la cessione del quinto della pensione) e le rate previste vengono trattenute direttamente dallo stipendio da parte del datore di lavoro. In questo caso è importante ricordare che l’importo massimo erogabile può anche superare i 75.000 euro. Con la Cessione del Quinto tempi di erogazione e chiarezza non sono un problema: la somma richiesta viene erogata in genere entro 30 – 60 giorni dalla richiesta, ottenuto il benestare.
I clienti interessati possono fruire anche di carte di credito sicure con cui poter fare acquisti in tutti i negozi convenzionati Visa o Mastercard, in Italia e all’estero. Per farsi un’idea precisa delle proposte disponibili si può eseguire, in qualsiasi momento, una simulazione prestito direttamente sul sito ufficiale della finanziaria.
Come richiedere un prestito con Compass
Per ottenere un finanziamento, il primo step è quello di chiedere un preventivo prestito gratuito, compilando il form che si trova nella pagina dedicata del sito ufficiale. Con pochi click, così facendo, si riceve subito un preventivo con l’importo della rata prevista. Ovviamente è anche possibile presentarsi presso una delle filiali oppure chiamare il servizio clienti.
Quali documenti sono richiesti per un prestito Compass?
Per passare alla richiesta vera e propria, occorre presentare una serie di documenti: carta d’identità, codice fiscale e un documento di reddito, ovvero l’ultima busta paga per un lavoratore dipendente e l’ultima dichiarazione dei redditi per un lavoratore autonomo (l’ultimo cedolino della pensione per i pensionati). Infine, i cittadini extracomunitari devono esibire il proprio permesso di soggiorno.
Come rimborsare il finanziamento
Per estinguere il finanziamento, la modalità utilizzata è l’addebito diretto su conto corrente del soggetto debitore. Le cose cambiano con la Cessione del Quinto, poiché in questo caso le rate vengono trattenute direttamente dalla busta paga o dal cedolino pensione. Per avere maggiori informazioni su come estinguere un finanziamento, si rimanda al servizio clienti e al sito web ufficiale della banca.
Quanto tempo serve per avere un prestito Compass?
Prima di richiedere i prestiti Compass è bene soffermarsi sulle tempistiche. Per quanto riguarda la liquidazione del prestito personale, ad esempio, questa avviene in media entro 24-48 ore. In genere, l’erogazione della somma avviene entro il termine della giornata lavorativa successiva a quella in cui si è presentata la documentazione richiesta. Chi ha già ottenuto un primo finanziamento può ottenerne un secondo solo se è in grado di dimostrarne la sostenibilità economica.
Cosa succede quando la banca Compass rifiuta un finanziamento?
Dopo aver richiesto un prestito o un finanziamento senza busta paga, in caso di rifiuto l’esito viene registrato nel database Crif (Centrale Rischi Finanziari), dove sarà registrato per 90 giorni.