Carta di credito per minorenni
Sempre più spesso si sente parlare, quasi sempre in modo non corretto, di carta di credito per minorenni. In realtà, come vedremo, i ragazzi under 18 possono utilizzare solo delle carte di prelevamento, che possono essere associate a un conto corrente ad hoc, oppure una carta di credito prepagata per minorenni. L’esigenza di dotare i propri figli di una carta per prelevare denaro, in Italia e all’estero, è ormai molto sentita e diffusa. Anche per questo, le famiglie sono alla ricerca di soluzioni valide e sicure. Vediamo ora quali sono i requisiti, i costi e le tempistiche per ottenere le migliori carte di credito per minorenni prepagate.
Carta di credito per minorenni prepagata: le caratteristiche
La premessa è che, con la carta di credito per minorenni, non si può fare riferimento alla stessa tipologia di carte utilizzata dagli adulti. Nonostante ciò, le dinamiche di questa operazione possono essere assimilate a quelle dei classici finanziamenti, con un versamento anticipato di liquidità e una restituzione prevista in un arco di tempo definito.
Le carte dedicate agli under 18, in ogni caso, presentano alcune significative differenze, si pensi, ad esempio, alla possibilità di essere dedicate e intestate solamente a persone fisiche che abbiano meno di 18 anni. Non solo, anche le migliori carte di credito per minorenni prepagate possono avere solo un plafond limitato, così da tenere sotto controllo le spese e migliorare la gestione delle finanze. Infine, non meno importante, una carta di credito online per minorenni prepagata ha anche dei limiti di spesa decisamente più bassi rispetto alle carte degli adulti.
Queste carte rispondono all’esigenza di consentire ai minori di viaggiare ed affrontare spese senza doversi portare necessariamente grandi importi in contanti al seguito. Grazie a una carta di questo tipo, i ragazzi possono prelevare denaro contante presso qualsiasi sportello ATM abilitato, sia in Italia che all’estero. Si tratta di un ottimo modo per educare i giovani alla gestione del denaro, garantendo sempre la massima sicurezza. Inoltre, è possibile scegliere tra diverse soluzioni, con la possibilità di ottenere una carta di credito per minorenni gratis, ovvero senza costi di attivazione o di gestione.
Come sottoscrivere una carta di credito per minorenni: tutte le info
La caratteristica principale di una carta di credito prepagata per minorenni è che, essendo ricaricabile, non prevede la presentazione di garanzie per il rilascio. Chi volesse sapere esattamente come fare una carta di credito per minorenni prepagata, dunque, può stare relativamente tranquillo, in quanto è sufficiente presentare alla banca un documento di identità in corso di validità e il codice fiscale del ragazzo e di un genitore.
Ottenere una carta di credito per minorenni senza genitori non è possibile, questo significa che la presenza della madre o del padre risulta essenziale ai fini dell’accoglimento della richiesta. Chi volesse può anche richiedere, senza problemi, una carta di credito online per minorenni prepagata, risparmiando così tempo ulteriore.
Carta di credito per minorenni: modalità di ricarica
Uno dei vantaggi è sicuramente la facilità di effettuare la ricarica della carta di credito online per minorenni. È, infatti, possibile, fare la ricarica senza problemi, effettuando dei versamenti presso filiali o negozi abilitati. Non solo, in alcuni casi è anche possibile eseguire dei trasferimenti dai conti correnti a cui la carta di credito per minorenni è stata collegata. Ovviamente, procedere alla ricarica della carta di credito minorenni senza genitori non è possibile e i costi dipendono dalle condizioni di ciascuna banca. Le modalità di ricarica delle carte prepagate, comunque, cambiano con riferimento allla banca scelta.
Solitamente, i genitori procedono ad eseguire la ricarica mediante l’invio di un bonifico bancario. Le migliori carte di credito per minorenni, infatti, sono dotate di un IBAN, proprio per consentire l’invio e la ricezione di denaro da altri conti bancari. Per eseguire la ricarica carta di credito per minorenni gratis, eliminando ogni commissione, occorre che i genitori utilizzino una carta prepagata della stessa banca del figlio.
Possibili alternative alla carta di credito per minorenni
In assenza di una carta di credito per minorenni vera e propria, come abbiamo visto, l’unica soluzione è quella rappresentata dalle carte ricaricabili o prepagate. In realtà, un’alternativa ci sarebbe, ed è rappresentata dalle carte aggregate. Dopo l’acquisto della prima carta di credito, il titolare, infatti, può richiedere anche il rilascio di una carta aggiuntiva per le spese familiari, la carta aggregata appunto. Questa deve essere per forza intestata a un’altra persona e ha la stessa validità della carta titolare. In questo modo, i figli possono avere a disposizione una carta di credito per minorenni da utilizzare per propria necessità, le cui spese vengono addebitate direttamente sul conto corrente del genitore. In questo caso è bene considerare che potrebbero esserci costi diversi a seconda dell’istituto bancario scelto.
Carta di credito per minorenni prepagate: si possono usare all’estero?
Soprattutto se si è alla ricerca di una soluzione per consentire ai propri figli di ritirare denaro all’estero, le carte prepagate per minori sono sicuramente la scelta ideale. Queste, infatti, funzionano esattamente come le carte di credito per adulti comuni e permettono di ritirare denaro fruendo, tra le altre cose, anche di commissioni davvero ridotte. In genere, le migliori carte di credito per minorenni prepagate hanno una commissione compresa tra lo 0% e il 3% su acquisti e prelievi di valuta estera. Inoltre, in caso di eventuali problemi o imprevisti, i genitori possono inviare facilmente denaro al figlio, anche online, sfruttando queste carte prepagate per minorenni.
Differenze con le carte di credito: cosa sapere
Le carte prepagate, come abbiamo visto, sono delle carte di debito utilizzabili per pagamenti online e nei negozi fisici, oppure per prelevare denaro contante dagli sportelli della propria banca, ma sempre tenendo conto dei limiti dell’importo caricato. Ne consegue che la carta di credito per minorenni prepagata può essere concessa, senza problemi, anche a tutti quelli che non hanno un conto corrente o non risultano disporre di un’adeguata affidabilità creditizia. In conclusione, le carte di credito prepagate per minorenni addebitano le spese nel momento stesso in cui queste sono effettuate.
Gli altri vantaggi delle carte prepagate per minori
Uno dei vantaggi principali della carta per minorenni prepagata, oltre alla facilità d’uso e alla sicurezza, è sicuramente la facilità di gestione del conto. I ragazzi, infatti, con queste soluzioni hanno la possibilità di utilizzare delle comode app Android e iOS per monitorare le transazioni, effettuare pagamenti e, eventualmente, mettere la carta di standby. In conclusione, i genitori hanno tutto l’interesse a intestare una carta di credito per minorenni al proprio figlio, così da liberarlo dalla necessità di avere contanti con sé aiutandolo nel frattempo, sin da piccolo, alla corretta gestione delle proprie spese.