Calcolo prestito personale
Prima di comprendere nel dettaglio in che cosa consiste e come può essere fatto il calcolo prestito personale, è importante soffermarsi sul che cos’è e come funziona questa tipologia particolare di finanziamento.
Il prestito personale può essere definito come una forma di credito che viene erogata, da parte delle banche e degli Intermediari finanziari, ai consumatori che ne fanno richiesta, senza la necessità di dover essere collegato all’acquisto di un bene/servizio. Si tratta, pertanto, di un credito non finalizzato, in quanto non è legato all’acquisto di specifici beni o servizi.
Cosa significa? Grazie a questa tipologia di prestito, cioè, il consumatore ha la possibilità di accedere ad una somma di denaro, generalmente compresa tra i 200 euro e i 75 mila euro, che può utilizzare autonomamente e in piena libertà per soddisfare qualsiasi tipo di sua necessità.
L’importo erogato dovrà poi essere rimborsato, dal titolare del finanziamento, secondo delle rate mensili costanti, stabilite, in fase di firma del contratto, tramite uno specifico piano di ammortamento.
Detto ciò, una domanda può sorgere spontanea: “può un soggetto conoscere anticipatamente l’ammontare periodico da pagare e il numero di mensilità da restituire?”
Assolutamente sì, attraverso il calcolo rata prestito, effettuabile o attraverso specifiche formule matematiche o tramite un apposito simulatore prestito personale.
Calcolo prestito personale: perché è importante?
Al fine di soddisfare alcune particolari esigenze, che hanno anche un importante impatto economico, come l’acquisto di un’auto o la ristrutturazione della propria abitazione, richiedere un prestito personale può rivelarsi un’ottima opportunità per i soggetti, in quanto hanno la possibilità di utilizzare l’importo erogato, senza dover legare il finanziamento all’acquisto di un bene o servizio.
La richiesta di credito, però, come si può intuire, non è libera da obblighi. Una volta che la banca, infatti, avrà erogato la somma di denaro prevista dal contratto di prestito personale, il debitore sarà chiamato a restituire, mensilmente, tale importo, rispettando tempistiche e l’ammontare della rata prevista.
Per non farsi prendere alla sprovvista sul pagamento e sul numero di mesi di durata del finanziamento, pertanto, è fondamentale conoscere anticipatamente, prima dell’invio della domanda di richiesta del credito, tali aspetti. Come fare?
Le soluzioni oggi sono duplici, o attraverso una specifica formula matematica di calcolo prestito personale o tramite un simulatore, messo a disposizione da diversi istituti di credito online, che calcola la rata del prestito personale.
Queste tecniche facilitano di molto il soggetto che intende richiedere il finanziamento. Mentre in passato, infatti, per conoscere il numero di rate e il loro importo era necessario prendere appuntamento presso gli istituti di credito e recarsi fisicamente in banca, dove un consulente si occupava del calcolo prestito personale; oggi quest’ultimo può essere effettuato autonomamente e comodamente da casa, grazie a un sistema che, in seguito all’inserimento delle informazioni da esso richieste, calcola prestito, restituendo un risultato che il consumatore può prendere in esame, in modo da valutare se rientra effettivamente nelle sue capacità di spesa.
In tal senso, quindi, al momento della presentazione della domanda per ottenere liquidità, il richiedente sarà, in un certo senso, avvantaggiato, in quanto già a conoscenza del possibile importo rateale che l’ente finanziario potrà chiedergli, al fine di risarcire il debito.
Calcolo rata prestito: come farlo? Le informazioni necessarie
Come anticipato, prima di presentare la domanda per l’erogazione di un prestito personale è possibile conoscere in anticipo quale sarà l’importo da pagare mensilmente, al fine di sanare il proprio debito, e la quantità di rate da rimborsare, in un determinato arco di tempo.
Per farlo sarà possibile usufruire del simulatore messo a disposizione online da diversi istituti di credito, tramite il quale è possibile fare il calcolo prestito personale.
In particolare, si tratta di uno strumento in grado di ricostruire l’entità della rata da pagare sulla base della durata complessiva del prestito e di altre importanti informazioni.
Per poter effettuare con precisione il calcolo rata prestito, infatti, è necessario essere a conoscenza di alcuni dati fondamentali, utili a stabilire il piano di ammortamento più adeguato alle proprie esigenze.
Nello specifico, sarà necessario indicare qual è il proprio stipendio medio percepito, se si è lavoratori dipendenti e possessori di una busta paga; diversamente, si potrà dichiarare l’importo pensionistico percepito mensilmente, in caso di ex lavoratori. Oltre a ciò, sarà indispensabile segnalare l’importo totale del prestito che si intende richiedere e il periodo massimo in cui si vorrebbe estinguere il debito.
Attraverso l’inserimento delle informazioni richieste, il sistema di simulazione che calcola il prestito restituirà un risultato che consentirà al potenziale debitore di prevedere quale sarà l’ammontare massimo che potrà essere finanziato e l’importo mensile previsto per ogni singola rata. Tale esito sarà fortemente influenzato dal numero e dalla periodicità delle rate, dalla lunghezza del periodo di estinzione del debito, dalle spese e commissioni applicate e dal TAN, ovvero il Tasso Annuo Nominale applicato al finanziamento.
Inoltre, gli strumenti di calcolo prestito personale sono molto utili, in quanto forniscono il corretto valore del TAEG, ovvero il Tasso Annuo Effettivo Globale, che rappresenta gli effettivi costi che un istituto deve sostenere per erogare un finanziamento, come la spesa collegata alla sua gestione, all’attivazione del prestito, alle fasi di istruttoria e a eventuali costi assicurativi. Elementi che possono incidere notevolmente sull’importo totale da restituire all’ente di credito.
La formula matematica per il calcolo prestito personale
Per effettuare il calcolo della rata del proprio prestito personale, come visto, è possibile usufruire di specifici sistemi di simulazione che, messi a disposizione online dai siti di comparazione o dagli istituti di credito, attraverso l’inserimento di determinate informazioni (importo della rata, periodo di durata del prestito e il tasso di interesse), restituiscono all’utente una previsione sull’importo mensile da pagare.
Per poter effettuare il calcolo prestito personale, però, oltre all’utilizzo di un apposito simulatore, è possibile procedere anche con la seguente formula matematica: Rata=C(1+i)ⁿ × i / (1+i)ⁿ−1
Dove “C” equivale al capitale erogato, ovvero l’importo del prestito che si intende richiedere; “i” è il tasso di interesse per ogni rata, ossia il Tasso Annuo Nominale diviso per il numero di rate annuali; “n” sta, invece, per il numero delle rate totali.
Attraverso la corretta esecuzione di tali operazioni, sarà pertanto possibile conoscere in anticipo l’importo mensile del piano di ammortamento scelto.