Assicurazione a rate
Valutare una assicurazione a rate per la propria auto o moto è una possibilità molto interessante, che consente di rateizzare il pagamento del premio annuale e di spalmarlo nell’arco di dodici mesi. In questo modo è possibile evitare di dover pagare, in una soluzione unica, un importo notevole e impegnativo. Le assicurazioni auto a rate sono state introdotte proprio per venire incontro alle esigenze di alcune categorie di consumatori, dove i finanziamenti auto risultano essere una soluzione sempre più diffusa. In sostanza, con le assicurazioni a rate i clienti pagano gli importi prestabiliti direttamente al finanziatore, comprensivi di costi e interessi, e questo provvede poi a saldare l’assicurazione (o in una unica tranche iniziale o secondo un piano temporale e concordato).
È possibile poter stipulare una assicurazione a rate grazie all’intervento di Istituti di Credito e Società finanziarie che hanno sottoscritto convenzioni e accordi operativi con le compagnie assicurative. In molti casi, inoltre, tali società sono direttamente di proprietà delle compagnie, al fine di offrire un servizio completo per la clientela finale. La possibilità di attivare, senza problemi, una assicurazione auto a rate mensili, è diventata parecchio appetibile negli ultimi anni, anche a causa di un netto aumento dei costi di vita per i cittadini e al trend inflazionistico che stiamo osservando e vivendo. Nei prossimi paragrafi ci soffermeremo sulle caratteristiche di questa tipologia di assicurazione, mettendone in risalto i vantaggi concreti.
Quali sono i vantaggi di sottoscrivere un’assicurazione a rate mensili?
Uno dei vantaggi derivanti dal sottoscrivere un’assicurazione auto rate mensili è quello di diluire la spesa, così da non sostenere un esborso importante in un’unica soluzione. Con alcune compagnie di assicurazione è possibile stipulare un contratto a tasso zero, ma in altri casi per accedere all’assicurazione auto a rate mensili occorre tenere conto del tasso di interesse previsto, che varia a seconda della proposta finanziaria proposta.
Attenzione poi a non confondere una polizza auto a rate con un’assicurazione temporanea. Si tratta di cose differenti, in quanto l’assicurazione temporanea ha una durata inferiore a 12 mesi, ma non prevede una rateizzazione. Viceversa, pagare assicurazione a rate prevede sostanzialmente la sottoscrizione da parte della clientela di un piano di versamenti mensili, trimestrali o semestrali. Con un’assicurazione di questo tipo, quindi, il mezzo risulta assicurato sempre per dodici mesi, mentre il pagamento è dilazionato.
Chi volesse, potrebbe anche stipulare direttamente l’assicurazione a rate online, anche senza doversi recare personalmente presso le agenzie presenti nel territorio. Altro vantaggio non da poco, legato alla stipula di un’assicurazione auto online a rate (o in filiale), è quello legato alla possibilità, per il contraente, di sospendere a proprio piacimento l’assicurazione auto.
La maggioranza delle compagnie assicurative permette di sospendere la polizza a condizione che abbia soltanto tre mesi di validità residua. Inoltre, la sospensione che viene richiesta alla compagnia non può avere una durata inferiore ai tre mesi e non può superare i dodici mesi di durata. Una volta eseguita la sospensione, il premio Rc auto già pagato viene congelato, per poi essere scalato una volta riattivata la polizza. Ovviamente, affinché la sospensione possa essere presa in considerazione, il cliente deve anche dimostrare di essere in regola con il pagamento del premio assicurativo.
Assicurazione a rate: come stipularle?
Stipulare un’assicurazione a rate prevede, come si è già spiegato, l’erogazione di un prestito a tutti gli effetti da parte di una società finanziaria o Istituto di Credito. Non è obbligatorio stipulare per forza un’assicurazione auto rate mensili, perché ci sono molte finanziarie che permettono di scegliere la soluzione migliore per le proprie specifiche esigenze. Questo significa che si può optare per un pagamento bimestrale, trimestrale o anche semestrale.
Dal momento che si parla dell’erogazione di un prestito, le società finanziarie erogatrici richiedono alcune garanzie per quanto riguarda la restituzione del prestito stesso, tipicamente busta paga e dichiarazione dei redditi. Una buona idea potrebbe essere quella di farsi fare un preventivo assicurazione a rate mensili e confrontarlo con quello di altre finanziarie, così da scegliere la soluzione ideale, e magari optare per una assicurazione online a rate.
Assicurazione auto a rate senza busta paga: come funziona?
Chi fosse interessato alle assicurazioni auto a rate mensili, deve sapere che ci sono diverse compagnie assicurative che permettono di stipulare una RCA a rate anche senza busta paga. Questa possibilità di stipulare una assicurazione con pagamento mensile può essere la soluzione perfetta per tutti coloro che non percepiscono un reddito fisso o dimostrabile.
In genere, le assicurazioni a rate mensili senza busta paga vengono concesse a clienti altamente fidelizzati da parte della compagnia assicurativa. Ci sono ottime possibilità di poter stipulare un’assicurazione a rate senza reddito fisso anche quando si parla istituti di credito che conoscono molto bene le capacità reddituali del richiedente. Infine, è possibile stipulare l’assicurazione a rate senza busta paga anche a fronte del rilascio di altre forme di garanzia.
Assicurazione a rate senza finanziamento: è possibile?
Oltre all’assicurazione a rate per l’auto, è molto importante sapere che ci sono compagnie assicurative che permettono di sottoscrivere delle assicurazioni moto a rate. Una volta stipulata, il pagamento delle rate viene addebitato automaticamente sulla carta di credito del cliente a ogni scadenza. Quando si parla di una assicurazione moto a rate, però, bisogna mettere in conto anche la possibilità di dover pagare una maggiorazione nel prezzo della polizza.
Assicurazione a rate: che documenti servono
Una volta fatto il punto su quali sono le possibilità legate alla stipula di questa tipologia di contratto, occorre soffermarsi anche su quali sono i documenti richiesti. Proprio come per la RCA tradizionale, anche per le assicurazioni a rate online o in agenzia, occorre presentare un documento di identità in corso di validità, il codice fiscale del contraente, il libretto di circolazione del veicolo da assicurare e l’attestato di rischio.
Occorre poi dimostrare la propria capacità reddituale, attraverso la garanzia di una busta paga o la dichiarazione dei redditi. In alcuni casi potrebbe essere richiesta anche una fideiussione, ma si tratta di un caso molto raro visto che si parla di importi non troppo elevati. Per stipulare le assicurazioni online a rate semestrali, trimestrali, bimestrali o mensili, è sufficiente scegliere tale formula direttamente durante la compilazione del preventivo online.
In conclusione, si può dire che con un’assicurazione a rate a tasso zero è possibile pagare la stessa cifra annuale, senza maggiorazione di interessi e con il vantaggio di poter pagare con rate che sono sempre di importo fisso, così come stabilito in fase contrattuale.